ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] studidi grammatica, retorica, umanità, filosofia, frequentando anche negli ultimi anni corsi nell'attigua università. Conseguito nel 1762 il titolo di trista natura nostra» vale a dire il mondo degli uomini quale gli appariva appena lo abbandonava l' ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di Pergamo. Fama, eredità, memoria, Pisa 1993. Scultura: M. Floriani Squarciapino, La scuola di , sostenute dall'Universitàdi New York, all'intervento degli evergeti Flavius Studi e ricerche:
R. Righini, Cilicia Tracheia. Aspetti di alcune città di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] studidi risonanza europea, sottolineò le opposizioni ma anche le ‛relazioni profonde e complesse', e, perché no?, forse ‛le parentele', proprio fra Hegel e Kierkegaard (v. Wahl, 1938, p. 159). Ancora: Hegel conservatore, reazionario, teorico degli ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] l'Inghilterra è la tradizionale sfida tra gli otto delle universitàdi Oxford e Cambridge: la Boat Race, la 'regata . Billi (Pisa), N. Montesi (Pesaro), Maggi (Ancona) e Carrino (Brindisi).
La svolta degli anni Ottanta
Dall'inizio degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] vengono dati ai rivenditori; e così è degli altri generi […]. Lo stesso dicasi dei di Diritto internazionale all'Universitàdi concentrazioni finanziarie industriali nell'economia di guerra: il caso di Porto Marghera, "Studi Storici", 16, 1975, nr ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] distudi militari preoccupata esclusivamente di individuare le modalità migliori di impiego della forza militare (Jomini, contemporaneo di Clausewitz, e in vita assai più celebre di lui, è un esempio paradigmatico di precursore degli attuali studi ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ducato di Salerno e da quello di Capua.
La 'questione longobarda' e la storia deglistudi
I Castelfranchi, La chiesa inedita di S. Salvatore a Monte Sant'Angelo, Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica dell'Universitàdi Chieti 4, 1988, ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Lo stato attuale deglistudi non consente di proporre fondate argomentazioni circa le cause di questo spostamento circa 10.000 tessitori di panni di seta (Gigi Corazzol, Livelli stipulati a Venezia nel 1591. Studio storico, Pisa 1986, p. 129). ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] già nel XV sec., ossia prima della riforma deglistudi universitari realizzata all'inizio del Cinquecento, furono istituiti singoli insegnamenti per le facoltà umanistiche e la matematica. La prima università europea in cui già all'inizio del XV sec ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] degli approcci neurofisiologici e chinesiologici allo studio della motricità umana, dei suoi disturbi e delle possibilità di in Pisa, Italy, on September 11-14, 1978 (a cura di R di diploma della Scuola per terapisti della riabilitazione, Università ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...