CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] della Univers. di Napoli, Napoli 1925, pp. 19-150; C. Chapman, Michel Paléologue, restaurateur de l'Empire bizantin (1261-1282), Paris 1926, pp. 78-98; N. Barone, La cedola per l'imposta ordinata da re C. I d'A. nel 1276, in Studidi storia napol ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] iscritto il frutto degli insegnamenti ricevuti nel triennio deglistudi regolari, non mancò di porre in università toscane (Pisa o Siena), il 5 sett. 1592 parte in opposta direzione alla volta di Roma e di Firenze. Nell'Urbe si trattiene un paio di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] si trasferì all'Università 'La Sapienza' di Roma, Castelli fu titolare della cattedra di matematica a Pisa, già di Galilei, e un sistema di riferimento rotante, non faceva parte dell'orizzonte deglistudi seicenteschi dei fenomeni di moto. Sembra ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] it. Puglia. Terra dei Normanni e degli Svevi, Bari 1978); J. Deér, distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura didi Federico II, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] deglistudi sulla possibilità di realizzare un reattore per la produzione di energia basato su reazioni di Buratti della Scuola Normale Superiore diPisa).
bibliografia
Alfvén, H., gas interstellare. e) L'Universo primordiale. 2. Classificazione dei ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] del finestrone, gli apostoli sulle pareti di fondo degli pseudotrifori sotto le lunette (dei sei a di Assisi e la pittura romana di fine Duecento, in Roma Anno 1300, "Atti della IV Settimana distudidi Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Universitàdi Bologna, dove fu certamente, ma in data non precisabile. Assai dubbio è invece che abbia frequentato anche lo Studiodi contrapposti dei Colonna e degli Orsini. Era in buoni conseguita, se nel 1296 anche Pisa gli affidò tale carica, e il ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A. solo per mezzo dei Francescani e degli altri Ordini mendicanti. I rapporti persino, con Pietro di Puccio, a Pisa.Sono abbastanza numerose, ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] si truova che il visivo senso degli uomini vi prese errore, quello credendo Roma si collocherebbe un periodo di lavori per Pisa, poi, appunto, il distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] degli studenti nella matematica e nell'astronomia (v. par. 2). Per la presenza dei tre luminari, Giovanni di Gmunden (1383-1442), Georg von Purbach (1423-1461) e Regiomontano, l'Universitàdi Vienna divenne uno dei centri più importanti per lo studio ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...