BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] indirizzato da Eugenio IV all'universitàdi Montpellier, 21 apr. 1441 di Costanza, sulla conquista veneziana di Padova e su quella fiorentina diPisa; più di sfuggita sono trattati i fatti dideglistudi antiquari in Italia dal XII secolo al sacco di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] lisi in placche: una nuova tecnica per studiare i virus degli animali. Renato Dulbecco dimostra che una singola Universitàdi Roma, e Adriano Gozzini, della UniversitàdiPisa, realizzano questo rivelatore di particelle, detto anche 'odoscopio di ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Gentile, che conobbi giovanissimo, ancora studente dell'universitàdiPisa, e che aveva pubblicato recensioni dei miei lavori degli "scritti di storia letteraria e politica" e degli "scritti varii".
Tra il 1903 e il 1915 il C. proseguì i suoi studidi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] tra l'Istituto per lo Studiodegli Ioni Pesanti di Darmstadt, in Germania, l'Istituto per le Ricerche Nucleari (JINR) di Dubna, presso Mosca, l'Università Comenius di Bratislava, nella Slovacchia, e l'Universitàdi Jyväskylä, in Finlandia, è ottenuto ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] degli insegnamenti. E le sorti dello Studio passarono, nel 1557, in secondo piano, quando E. - incalzato dal bisogno di denaro per le urgenze belliche - non esitò a confiscare gli stipendi dei professori, determinando così la chiusura dell'università ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] università. Tuttavia anche in un’esperienza positiva come quella toscana si possano evidenziare alcune opacità. Per es. è significativo che proprio in uno studio che fu commissionato a vent’anni dall’Anno degli cura di M. Naldi, E. Pellegrini, Pisa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] 8, pp. 202 211; G. Alberigo, Beccadelli, Ludovico, in Diz. biogr. degli Italiani, VII, Roma 1965, p. 412; G. Fragnito, In museo e in Studiodi Siena nelle riforme del granduca F. (1589 e 1591), Milano 1973; Storia dell'UniversitàdiPisa, Pisa ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] di credito, università e centri di Secondo Becattini (1989), alla fine degli anni Ottanta dei 60 distretti apprendimento scolastico dei test PISA (Program for international documentato da una serie distudi incentrati soprattutto sulla Toscana ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] di nuove aree protette è sporadica e di non grande qualità, la seconda metà degli anni Sessanta vede una straordinaria fioritura di proposte e distudi tecnici che preannuncia la nuova stagione degli anno presso l’Universitàdi Camerino e promosso da ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] studi a Villafranca Sicula nel 1825 e li proseguì nel palermitano Seminario greco-albanese de' Siciliani dal novembre 1828 al 1835. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi armatori, fra i quali conta degli amici, come gli Orlando ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...