L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] quelli toscani di Giordano da Pisa ai primissimi venga fatto, il calcolo degli italofoni all’altezza dell’Unità di S. Fornara, Pescara, Libreria dell’Università e morfologici del fiorentino quattrocentesco, «Studidi grammatica italiana» 8, pp. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] l'altra via, deglistudi: questi, di fronte alla tempesta a Padova, per studiare filosofia in quella università. La sua presenza ivi 69. Per Dante cfr. M. Barbi, Della fortuna di Dante nel sec. XVI, Pisa 1890; l'ed. Rajna del De vulgari eloquentia, ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] degli insegnanti, l'istituzione di scuole normali di ginnastica che sarebbero poi dovute divenire nel tempo vere e proprie università, dove i futuri insegnanti apprendevano nozioni di Colombo) e le società diPisa, Venezia, Trieste, Firenze, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ceti medi emergenti, proponeva di rimediare alla «biforcazione prematura deglistudi» unificando il «primo triennio a Gentile, Nistri-Lischi, Pisa 1981.
A. Santoni Rugiu, Chiarissimi e magnifici. Il professore nell’Università italiana (dal 1700 al ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] e l’Italia. Prima e dopo la fuga, M.A., UniversitàdiPisa, Facoltà di Lettere, a.a. 2007-2008, pp. 261-262.
57 Finetti: A. Barzazi, Gli affanni dell’erudizione: studi e organizzazione culturale degli ordini religiosi a Venezia tra Sei e Settecento, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] sollecitata dal granduca nel 1840 - del Rosmini a una cattedra nell'universitàdiPisa (perché, scriveva al Tommaseo, Carteggio, II, p. 165, della mezzadria, sia stato al contrario il Sismondi degliStudi sulle scienze sociali, del 1837, ad essere ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] e i vent'anni frequentò nell'università i corsi di legge, di malavoglia e con scarso frutto. degli scritti intorno all'A., in Atti e Mem. d. Deputaz. di storia Patria per l'Emilia e la Romagna, sez. di Ferrara, II (1944), pp. 83-91; T. Ascari, Studi ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] di una lesione, gli studi sul flusso sanguigno e sul metabolismo, il monitoraggio degli effetti di una terapia antitumorale; b) per il cuore, lo studio importanti risultati da parte del gruppo dell'Universitàdi California a Los Angeles. In condizioni ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di conciliazione in occasione del concilio diPisa (1409), che aveva portato alla nomina didi quella di Aix, divenuta sede della corte reale degli Angiò. L'universitàdi A. conservò il suo prestigio, anche dopo la fondazione di una nuova università ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] universitàdidi Fieschi. Ma dopo tre ore di battaglia è costretto a ritirarsi a Livorno dove - salvo movimenti di poco conto "hora a PisaStudidi st. lett. nap., Livorno 1884, pp. 266, 289, 292 s.; N. Barone, Le cedole di Sommario degli atti... di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...