EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] anziano Jannaccone. Finalmente, nel 1902 vinse il concorso di scienza delle finanze bandito dall'universitàdiPisa, ottenendo però immediatamente la chiamata a Torino, presso la facoltà di giurisprudenza, dalla quale non si muoverà più. Nel medesimo ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] a. e la soluzione b. degli esempi che seguono non è di dottorato inedita), Universitàdi Roma La Sapienza.
Korzen, Iørn (1996), L’articolo italiano fra concetto ed entità. Uno studiodi linguistica italiana (Pisa, 25-27 settembre 2008), a cura di ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] deglistudio percettivo sul dialetto di Altamura (Bari), «Annali della Scuola Normale Superiore diPisadistudio del Gruppo di fonetica sperimentale (AIA) (Venezia, 17-19 dicembre 1998), a cura di R. Dalmonte & A. Bristol, Venezia, Università ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] fu notata da Rabano Mauro (De Universo, XII, 2; PL, CXI, sacra e particolari fantastici.Nei Geographica di Guido da Pisa, del 1119 (Bruxelles, Bibl. Studi in onore di Ugo Monneret de Villard, a cura di B.M. Alfieri, U. Scerrato, Rivista deglistudi ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] di A. Salinas. La distruzione degli archivi dell'universitàdi Palermo per quegli anni impedisce di precisare ulteriormente. Nell'anno accademico 1873-74 e per parte del successivo studiò all'universitàdi , Uomini e libri, Pisa 1959, pp. 231-243 ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...]
È per questo che il focus deglistudi sui distretti si è spostato molto dalla presenza di una importante università (come Trento, Pisa, Siena, di Genova, costituito all’inizio degli anni Duemila da regione, Dixet (una rete di imprese), università ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] di lui, apprese le schermaglie ed astuzie di quella guerra dei sessi, di cui doveva diventare un maestro. Proseguì gli studi iscrivendosi all'universitàPisa 1891, pp. 51-55, 88, 363-80; A. Bazzoni, G. C. confidente degli Inquisitori di Stato di ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] perciò a una trafila univoca che vede nell'universodi Bisanzio il quadro ideale di riferimento e nella Roma degli ultimi tre anni del pontificato di Innocenzo II - fra il riconoscimento del regnum di Sicilia (1139) e la sua morte (1143) - il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] , che’l fusse il vero, e per questo io posi ogni mio studio, cura ed arte per ritrovar regola a tal capitolo, e così per mia teoria degli indivisibili
Il 16 ottobre 1604, Galilei (che era allora professore di matematica presso l’Universitàdi Padova ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] città nei limiti dell'itinerario italiano degli anni 1220-1250. In realtà con il Regno di Sicilia. Accanto a Grosseto anche Pisa svolse un settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...