FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] universitàdi Ingolstadt, roccaforte avanzata della cultura controriformista. Seguirono altri tre anni distudio presso l'ateneo diPisa musicologica, LV (1983), pp. 91-104 passim; Guida... degli Arch. di Stato it., II, Roma 1983, p. 772; R. ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Institute di Londra, la Bibliotheca Hertziana di Roma e il Getty Information Institute.
Nel campo deglistudi storico- Universitàdi Roma ‛La Sapienza' e il Centro di ricerche informatiche per i beni culturali della Scuola Normale Superiore diPisa ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] di architettura ed urbanistica dell'Universitàdi La chiesa di S. Maria degli Alemanni a Messina di Apostolo del Museo Regionale di Messina, in ΑΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] poi nel 1963 a Parigi Il gioco degli eroi. Antologia del teatro italiano (già Sociologia dall’Universitàdi Urbino e trovare nei fondamentali studidi G. Gambetti ( 2010; P. Trivero, Oreste di Alfieri per V. G., Pisa 2010; E. Agostini, Interpreti ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] di grammatica Domenico di Bandino d'Arezzo.
Agli anni deglistudi e inedite di G. di Gherardo da Prato, tesi di laurea, Universitàdi Bologna, a " del Dati, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, classe di lett. e filos., s. 3, XV (1985 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] in uno scritto successivo, Per il progresso deglistudi scientifici fra i cattolici italiani (ibid., II Gli studidi psicologia nell'Enciclopedia italiana, ibid., in partic. pp. 635-640; A. Quadrio Aristarchi, La psicologia, in L'Università cattolica ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] delle prime prove degli esami di maturità del 2009) e internazionali (il progetto PISA 2006 sulle competenze (1982), La lingua italiana in movimento. Incontri del Centro distudidi grammatica italiana (Firenze, Palazzo Strozzi, 26 febbraio - 4 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] 29 ottobre 1998, però, i NAS sequestrarono alcuni file nel suo Centro distudi biomedici applicati allo sport dell'Universitàdi Ferrara, che mostravano variazioni di ematocrito preoccupanti. Tre ciclisti - Guido Bontempi, Claudio Chiappucci e Piotr ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] le sorti diPisa, ribellatasi a Firenze nel 1494, che Venezia voleva mantenere indipendente. Benché tutte le parti accettassero il suo arbitrato, Venezia nutriva tali sospetti su di lui da insistere perché prendesse preliminarmente degli impegni ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] per due università insigni, Parigi e Padova, quest'ultima citata nel frontespizio, si direbbe con orgoglio. È medico degl'imperatori Carlo V durante gli anni del comune insegnamento nello StudiodiPisa. Ormai la compattezza del corpo è infranta ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...