GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] di iniziative innovative (come la cattedra di commercio all'Universitàdi economia, filosofia e di altri argomenti: fu quindi, tra l'altro, a Roma, Siena, Livorno, Pisa a studidi minor rilievo e di nella collana degli Scrittori classici di economia ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di Mancini all'universitàdi Torino s'era occupato di questioni dideglistudi, il B. affiancò la pubblicazione di alcuni brevi saggi di Il problema dello sviluppo industriale nell'età della Destra, Pisa 1965, pp. 276 s.; A. Salvestrini, I ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] all'universitàdi B., in Annali della Scuola normale sup. diPisa, s. 2, XVII (1948), pp. 70-71, 79 (Poi, in Studidi critica e di storia letter., Bologna 1912, pp. ; B. Croce, T. B., "il nemico degli Spagnuoli", in Quaderni della "Critica", VI (1950 ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] studiodegli autori fiorentini con l'edizione delle Novelle del Sacchetti (Firenze 1725; è del B. anche la Vita di B. e il circolo dei giansenisti romani, in Annali della R. Scuola norm. sup. diPisa, s. 2, X (1941), pp. 70-90, 199-220, e il Dammig, ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] padovano tra contado e università, tra mimesi rusticale e degli Uffizi, che nella tradizione deglistudi era stato identificato come il disegno di , Pisa 2010; L’attore del Parnaso. Profili di attori-musici e drammaturgie d’occasione, a cura di F ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] la vecchia compagnia del nonno e degli zii della D. erano ormai soltanto di gravidanza. Si ritirò, poi, a Marina diPisa, dove partori un figlio che visse solo poche settimane. Didi musica e spettacolo della Universitàdi Roma "La Sapienza". Parte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] metrica accenna agli studidi medicina che lo stesso Marsilio aveva intrapreso a Padova sotto la guida di un «maestro famoso» non meglio identificato. Nel 1312 lo troviamo all’Universitàdi Parigi, ove svolse la funzione di ‘rettore’ (assai diversa ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] dell'abside della cattedrale diPisa, opera ancora esistente (Pisa, Bibl. e Arch. N-O. Anche nel caso degli affreschi delle pareti inferiori del distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] un principio che fu poi trasportato anche nel campo deglistudi sul folklore e adattato da Costantino Nigra alla spiegazione della presenza del canto popolare epico-lirico del Nord Italia.
I lavori di Ascoli e la sua attività come direttore dell ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] perduti, degli inutili universo offrendosi al lettore come un modello di ogni universodistudi… 1997, a cura di C. De Caprio - U.M. Olivieri, Napoli 2000, pp. 289-373; per i testi primari si veda invece: L. Baranelli, Bibliografia di I. C., Pisa ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...