GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] di concepire opere nei propositi di ampio respiro (una sugli Studidegl onorario dell'Universitàdi Parma, Pisa 1980, ad indicem; Antileopardiani e neomoderati nella sinistra italiana, Pisa 1982, ad indicem; Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] un’intervista radiofonica: «quando arrivai all’Università ero un idealista militante e polemico» altri studi contemporanei di poetica (Pisa 1953), antologia di svolta sfogliava gli appunti il movimento degli occhiali dalla montatura nera cominciò ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] di collaborazione agli studidi Sarpi, che lo vide redigere spogli bibliografici e documentari, indici e sommari tematici e cronologici. Un’opera di supporto mirata alla stesura delle impegnative opere sarpiane degli tesi di laurea, Universitàdi ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] Saggi e memorie, Pisa, Scuola Normale Superiore , «Annali della Università per Stranieri [di Perugia]» 7, degli utenti, in La storia della lingua italiana: percorsi e interpretazioni. Atti della Giornata distudio (Torino, 11 novembre 1993), a cura di ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] e originalità. Molti dei saggi di filosofia moderna, sparsi nel corso degli anni su riviste specialistiche (dal diPisa. Dal 1987 al 1993 fu direttore del dipartimento di filosofia dell’UniversitàdiPisa. Fin dall’inizio, accanto agli studidi ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] cattedra di economia politica della facoltà di giurisprudenza dell’UniversitàdiPisa.
La famiglia e gli studi
Il rapporti con la politica.
Dopo la stagnazione produttiva a cavallo degli anni Sessanta e Settanta e lo scoppio della crisi petrolifera ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] di sanscrito all'universitàdi Firenze, aveva fondato la rivista Studidi getto è forse inaspettato, ma non è un fiore nel deserto; dalla metà degli , in Sul Novecento, Pisa 1976, pp. 242-244; Per G. D., Firenze 1976 (contributi di G. Pampaloni, C. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] li savi in iscienza naturale dell'Universitàdegli scolari della città di Bologna" scrisse nella prefazione (ediz. Pisa 1921; L. Savastano, Contributo allo studio critico degli scrittori agrari italici, II, P. dei C., in Annali della R. Stazione di ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] all’epoca della riforma gesuitica deglistudi (la Ratio studiorum del es., esce a Pisa il Saggio sulla filosofia delle lingue, di ➔ Melchiorre Cesarotti, cosiddetto Gruppo μ (denominazione collettiva di studiosi dell’universitàdi Liegi: G. Dubois, ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] qualora fossero nati degli eredi dal matrimonio di F. con tra Giacomo II di Aragona ed i principi di Taranto, in Studidi storia pugliese in on. di N. Vacca Indicem;B. F. Perone, Neofeudalesimo e civiche università in Terra d'Otranto, I, Galatina 1978 ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...