COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] suo Dizionario; a Pisa l'esule scozzese Thomas Dempster, professore di pandette presso quell'università, compose tra StudiodiPisa e matematico e filosofo primario del granduca, con esenzione dall'obbligo di leggere e risiedere nello StudiodiPisa ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] , era in linea con le più avanzate proposte italiane ed europee di riforma deglistudi. Tre anni dopo il M., consultato dal governo sabaudo, fornì un Parere sull'Universitàdi Torino (pubblicato solo nel 1871 a Verona), che riprendeva i contenuti ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] con Pisa e più in generale con la Toscana - e di Tuscania essere rivisti alla luce di più precise cronologie. È il caso degli affreschi di S. Pietro a "Atti della Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1977", ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] di questi interessi medici e, in senso lato, all'insieme degli interessi medico-naturalistici del F.: a Pisa, sulla comune passione per questi studi idrotermale di G.F.: le sue edizioni e le sue fonti, in Quaderni per la storia d. Universitàdi Padova ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] la maturità a Rovigo, frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Universitàdi Bologna, dove si laureò nel 1907 con di Stato di Roma, Tribunale civile e penale di Roma, Corte d’Assise, bb. 457-467. Un quadro dettagliato delle fonti e deglistudi ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] il MANTOVA BENAVIDES, Marco e un eremita, Girolamo degli Anselmini da Pisa. Nel corso del dialogo sono affrontati molti temi . Valsecchi, Discorso inaugurale letto nella… Universitàdi Padova per l'apertura di tutti gli studii…, Padova 1839; J.F. von ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] , presso la sua università, il lettorato di teoria dell'arte nautica, utilizzando potenti appoggi, tra cui quello del celebre matematico G. Poleni, e quello del letterato e futuro doge Marco Foscarini, riformatore allo Studiodi Padova. Del resto ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] di storia dell’arte presso l’Universitàdi Roma e dal 1941 all’Istituto italiano distudi sistematico a partire dalla fine degli anni Cinquanta.
Gli incarichi Donazione A. (catal.), a cura di L. Ficacci - A. Tosi, Pisa 2007; V. Russo, G.C. A ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] universitàdi Pavia, dove si laureò in utroque iure il 23 dic. 1842. Dopo un periodo di pratica professionale nella città natale, durante il quale compì anche viaggi di lavoro e distudio delle idealità repubblicane e degli uomini di quel partito, dei ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] a Roma e in Italia'', Roma 1985", a cura di J. Garms, A.M. Romanini, Wien 1990, pp. 439-444; M.G. Albertini Ottolenghi, La biblioteca dei Visconti e degli Sforza. Gli inventari del 1488 e del 1490, Studi petrarcheschi, s. VII, 1991, pp. 1-238; M.T ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...