PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] degli anni Sessanta grazie all’opera di Giovanni Busino, l’umanista e sociologo italiano dell’Universitàdi Losanna che, con la fattiva collaborazione dell’editore Droz di Ginevra, pose gli studi e sfociata nei convegni diPisa (1996), Parigi (1996 ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] "Ptolomeus" come studenti di diritto a Pavia (Codice diplomatico dell'Universitàdi Pavia, II, 1, Pisa 1996, pp. 303-332; M. Martelli, Letteratura fiorentina del Quattrocento. Il filtro degli anni Sessanta, Firenze 1996, ad ind.; A. Perosa, Studidi ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] l'universitàdi Genova, ma verso la primavera s'imbarcò, raggiunse La Spezia e di lì la di lì, poi, a Mantignano, a Marina diPisa, a Rifredo di Mugello. Nell'estate conobbe Sibilla Aleramo, che gli si era presentata per lettera, chiedendogli di ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] degli 4, fu restituito a Pisa. Sempre a Pisa il Sodoma eseguì tra alla patria e ai primi studi del Pittore G. A. B. detto il Sodoma, in Miscell. di storia ital., I, Torino di iperfezionam., anno accademico 1947-1948, Universitàdi Roma, Istituto di ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] e professore negli Studiadi Firenze prima e diPisa poi). Per ad Alatri, a partire dall’inizio degli anni Cinquanta fino alla morte.
di G. Tortelli, in I classici e l’università umanistica. Atti del Convegno, Pavia, 22-24 novembre 2001, a cura di ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] studi canonistici a Pavia, sia nell’amministrazione degli affari ecclesiastici, redigendo pareri e decisioni di 1883 a Pisa – dove si era ritirato per ragioni di salute nella soppressione delle facoltà di teologia nelle Universitàdi Stato in Italia ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] di recitazione tenuti da Franco Liberati allo Studio Eleonora Duse, divenuto nel 1935 Accademia nazionale d’arte drammatica per opera di Silvio d’Amico. Si laureò in lettere all’Universitàdi del sostegno economico da parte degli Enti locali. Qui, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] di S. Pietro. L'unico esempio ancora esistente è quello degli affreschi in San Piero a Grado presso Pisa, degli , "Atti della III Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] teologia e alla pubblicazione degli Universae theologiae elementa, provocando la decisione del G. di abbandonare "studi sì turbolenti e spesso l'Universitàdi Napoli di una cattedra di "meccanica e commercio" - cioè la prima di economia politica ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] ’università. L’accademia è esplicitamente incaricata di occuparsi di lingua volgare e di traduzioni di filologia italiana, avrebbe dovuto da quel momento occuparsi soprattutto di «promuovere lo studio e l’edizione critica degli antichi testi e degli ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...