CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] nel 1903 una quinta completamente rinnovata, nella quale fu tenuto conto deglistudi danteschi di F. Angelitti, F. D'Ovidio, E. Moore, E di letteratura italiana dell'universitàdi Messina entrando nella terna con F. Flamini e V. Cian. Promosso di ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] in greco.
Proseguì gli studi presso l'universitàdi Padova, dove conseguì il titolo di notaio, ma non esercitò la rinuncia all'unità di luogo e al conseguente espediente di dar notizia per via di nunzi o di lettere degli accadimenti che si svolgono ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] di lettere dell'Universitàdidistudio e di ricerca. Al soggiorno americano, che durò dall’agosto del 1941 al giugno del 1943 risale anche il matrimonio con Bride, anche lei riparata oltreoceano.
Gli anni della guerra e la definizione degli ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] studidi grammatica e di retorica, il D. passò alle più prestigiose universitàdi Padova e Pavia: qui, negli anni 1530-37, insegnavano umanisti come Celio Secondo Curione, amico di editori degli stessi testi il 22 ag. 1564, a Pisa, il D. morì.
L' ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] di chi scrive donato dagli eredi di Pèrcopo alla Biblioteca di area umanistica (BRAU) dell’Università Federico II di lettere ed un capitolo di L. T., Bologna 1886; G. Rosalba, Nuovi documenti sulla vita di L. T., in Studidi letteratura italiana, V ( ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] di frequentare la facoltà di giurisprudenza, si iscrisse a matematica presso l’Universitàdi Vienna di Valdirose (Rožna Dolina), oggi in territorio sloveno.
L’ipotesi che riconduce il suicidio del M. a una malattia contratta nel periodo deglistudi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] , dopo averlo raccomandato per un posto all’UniversitàdiPisa, entrò in contrasto con lui, probabilmente per l’impiego di una macchina idraulica ideata dal M. nella costruzione di un edificio pubblico (a Pisa o a Livorno); anche in seguito a questi ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] universitàdi Torino, iniziate nel 1848 con la prelezione Importanza deglistudi zoologici (Torino 1848), furono impostate sulla sistematica di Linneo e di Cuvier, e arricchite con nozioni di anatomia comparata, di embriologia e di cimitero diPisa, ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] gli studi presso l’UniversitàdiPisa, dove iniziò a dedicarsi all’indagine della natura. Lo Studio pisano , pp. 45, 51-55; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, IV, Roma 1912, pp. 61, 148; L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] UniversitàdiPisa, 1° vol., 1343-1737, t. 2, Ospedaletto 1993, pp. 96, 107, 170). Notevole influenza esercitò, in effetti, nella formazione del giovane il ‘prudente’ zio («un vecchio ecclesiastico della […] casa», che volle studiasse «la teologia di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...