Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] di Juan Martínez de Luna, signore di Luna e di Medina, e di María Pérez de Gotor, signora di Illueca e Gotor, concludeva i suoi studi addottorandosi in diritto canonico e civile nell'Universitàdi si concentrò sul problema degli ebrei e, stimolato dal ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] e gli studidi filologia bizantina
Nel 1958 Gigante risultò vincitore di un concorso universitario di letteratura greca e, dal 1960, fu nominato professore di filologia bizantina nella facoltà di lettere e filosofia dell’Universitàdi Trieste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] quando dal nevoso aere inquïete
Tenebre e lunghe all’universo meni
Sempre scendi invocata, e le secrete
Vie del 1802 il "Giornale dei Letterati diPisa" pubblica otto sonetti e la riproposta realizzano l’armonia.
Deglistudi letterari ed eruditi ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] del C., Cosimo, fu ambasciatore presso l'Impero e la corte di Spagna.
Come cadetto, il C. fu incerto sulla carriera da abbracciare: studiò all'universitàdiPisa e sembra che volesse divenire cappuccino; prestò poi brevemente servizio presso il ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] studi nell'universitàdi Perugia, alla scuola di Pietro degli Ubaldi iuniore, Pier Filippo Corneo e Baldo Novello. Di scismatico diPisa, sul quale si era accesa una battaglia di scritture giuridiche tra i sostenitori degli opposti schieramenti ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] cattedra di scienze umanistiche dello Studio della capitale, evento interpretato come l’inizio di un processo di chiusura culturale, a cui seguirono nel febbraio 1543 la sospensione dell’umanista Scipione Capece dall’Università con l’accusa di eresia ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] del ministero degli Esteri; diPisa che lo riempì diUniversitàdi Harvard, per leggere e commentare la propria poesia («nessuna universitàdi Ungaretti, in Studidi filologia Italiana, XXXVIII (1980), pp. 310-323; i 40 sonetti di Shakespeare, a cura di ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] degli evangelisti al di sotto di la cattedrale diPisa in sostituzione di quello di Bitonto, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] di installare una tipografia nella città dove Emanuele Filiberto di Savoia aveva istituito l’Università. Non disponendo Torrentino di Argenterio, professore dello Studio, la procura per la stipula degli atti e in dicembre era di nuovo a Firenze.
...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] generale degli incunaboli 2;A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino..., Firenze 1881, pp. di Pietro Gambacorta in Pisa..., in Ann. della R. Scuola norm. sup. diPisa, XXIII (1912), pp. 48 s.; G. Curcio, Q. Orazio Flacco studiato ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...