CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] diPisa e poi di Napoli. Nell'ottobre del 1861 ebbe la desiderata cattedra di chimica inorganica e organica nell'università pratica di analisi. A Palermo, di cui fece il centro deglistudi chimici in Italia, il C. ebbe la collaborazione di chimici ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] studi a Fusignano sotto la guida didi giurisprudenza e, dal 1773, a quella di medicina dell’Universitàdi Ferrara, didiPisa da Giovanni Salvatore De Coureil, cui Monti rispose violentemente nelle note di del Dittamondo di Fazio degli Uberti (Milano ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] «magister» rinvia alla laurea in arti, cui avrebbero fatto seguito studidi diritto canonico che egli con molta probabilità approfondì presso lo Studiodi Perugia, università dove, oltre a Siena, confluiva la maggior parte della gioventù romana per ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] poi nel 1963 a Parigi Il gioco degli eroi. Antologia del teatro italiano (già Sociologia dall’Universitàdi Urbino e trovare nei fondamentali studidi G. Gambetti ( 2010; P. Trivero, Oreste di Alfieri per V. G., Pisa 2010; E. Agostini, Interpreti ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] di grammatica Domenico di Bandino d'Arezzo.
Agli anni deglistudi e inedite di G. di Gherardo da Prato, tesi di laurea, Universitàdi Bologna, a " del Dati, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, classe di lett. e filos., s. 3, XV (1985 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] in uno scritto successivo, Per il progresso deglistudi scientifici fra i cattolici italiani (ibid., II Gli studidi psicologia nell'Enciclopedia italiana, ibid., in partic. pp. 635-640; A. Quadrio Aristarchi, La psicologia, in L'Università cattolica ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] le sorti diPisa, ribellatasi a Firenze nel 1494, che Venezia voleva mantenere indipendente. Benché tutte le parti accettassero il suo arbitrato, Venezia nutriva tali sospetti su di lui da insistere perché prendesse preliminarmente degli impegni ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] di iniziative innovative (come la cattedra di commercio all'Universitàdi economia, filosofia e di altri argomenti: fu quindi, tra l'altro, a Roma, Siena, Livorno, Pisa a studidi minor rilievo e di nella collana degli Scrittori classici di economia ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di Mancini all'universitàdi Torino s'era occupato di questioni dideglistudi, il B. affiancò la pubblicazione di alcuni brevi saggi di Il problema dello sviluppo industriale nell'età della Destra, Pisa 1965, pp. 276 s.; A. Salvestrini, I ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] all'universitàdi B., in Annali della Scuola normale sup. diPisa, s. 2, XVII (1948), pp. 70-71, 79 (Poi, in Studidi critica e di storia letter., Bologna 1912, pp. ; B. Croce, T. B., "il nemico degli Spagnuoli", in Quaderni della "Critica", VI (1950 ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...