GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] , sez. pratica, LXIV (1957), pp. 303 s.; UniversitàdeglistudidiPisa, Annuario per l'a.a. 1957-58, Pisa 1959, pp. 336-338; M. Della Corte, Lucida sidera, Salerno 1931, pp. 1-20; Rassegna di fisiopatologia clinica e terapeutica, num. speciale in ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Arturo
Mario Crespi
Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] i meriti acquisiti in agricoltura e zootecnia ricevette l'onorificenza "Spiga italica".
Il M. morì a Pisa il 6 febbr. 1965.
Fonti e Bibl.: Necr., in UniversitàdeglistudidiPisa, Annuario per l'a.a. 1964-65, pp. 399-404; in Atti della Soc. italiana ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] . - sul modello deglistudidi Riccobono sui libri di Paolo ad Plautium (1893) e di Giuliano ad Minicium (1894 ). Dopo un triennio a Pisa (1909-12), finalmente fu chiamato all'universitàdi Palermo, alla cattedra di storia del diritto romano lasciata ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'universitàdi Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] ricerche in campi strettamente morfologici e patologici (prima di essere definitivamente attratto dai temi dell'universo microbiologico che all'epoca prepotentemente impegnavano l'attenzione degli studiosi, al punto che non esiterà ad abbandonare ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] Zagari proseguirono nei loro studi e il 30 giugno universitàdiPisa alla cattedra di igiene, vi insegnò per 38 anni, fino al raggiungimento dei limiti di età; a Pisa, inoltre, progettò e organizzò il nuovo istituto di tessuto nervoso degli animali da ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Giacomo
Enrico Coturri
Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo.
Compiuti gli studidi belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] attrazione per gli studidi medicina; intant o, per le non buone condizioni finanziarie, doveva adattarsi a esercitare vari e saltuari mestieri. A 16 anni, usufruendo di una borsa distudio, poté iscriversi all'università: laureatosi in medicina ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] araba all'universitàdiPisa, e, il 20 dicembre successivo, all'Istituto distudi superiori di Firenze, dove , Alcuni aspetti della questione del "Vespro", in Annuario dell'universitàdeglistudidi Messina, 1946-47 (da vedere spec. nell'estratto con ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] , IV (1986), pp. 537-559; S. Bianchi, Le rime di F.M. M.. Studio introduttivo e saggio di edizione, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Firenze, a.a. 1988-89; Id., Un manoscritto autografo di rime di F.M. M., in Filologia e critica, XVII, 1992 ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] del seminario tenutosi a Cassino nel 2010), a cura di A. Cedola, Pisa 2012; D. Biagi, Il discorso straviato. S. D’A. e il romanzo del Novecento (diss.), Universitàdeglistudidi Trento, dipartimento di lettere e filosofia, a.a. 2012-2013; Ead., II ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] venne chiamato dall'universitàdiPisa a ricoprire la cattedra di eloquenza e belle lettere dì Labindo, Roma 1943; P. Melo, Autoritratto dalle lettere di G. F., in Acme. Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdeglistudidi ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...