Franco Montanari è nato nel 1950, ha frequentato il Liceo “Foscolo” di Pavia e si è laureato in Letteratura Greca all’UniversitàdiPisa; è stato allievo del corso ordinario (1969-1973) e del corso di [...] all’UniversitàdiPisa; dal 1986 al 2020 Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Greca all’Universitàdi Genova. Fa parte di alcune delle più importanti istituzioni scientifiche internazionali nell’ambito deglistudi sul mondo antico. Autore di ...
Leggi Tutto
Andrea Taddei è professore associato di Lingua e letteratura greca all’UniversitàdiPisa, dove insegna Lingua e letteratura greca, Antropologia del Mondo Antico e Didattica del greco. Si occupa degli [...] mondo antico e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità. Tra le sue pubblicazioni: Hierà kai hosia. Antropologia storica e letteratura greca. Studi per Riccardo Di Donato (Pisa 2020); Heortè. Azioni sacre sulla ...
Leggi Tutto
Martina Tarzia nel 2010 ha conseguito, con lode, la laurea specialistica in Giurisprudenza presso l’UniversitàdiPisa dove è stata cultrice della materia in Diritto Penale e membro della commissione di [...] Penale e Diritto Penale dell’Economia. Specializzata in professioni legali presso l’UniversitàdegliStudidi Milano nel 2012, consegue l'abilitazione all’esercizio della professione forense l'anno successivo. Da sempre interessata alle tematiche ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la concezione di identità personale, i sentimenti...
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al 31 dicembre 1936 la popolazione è calcolata...