DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] e uno degli affreschi del Domenichino in S. Gregorio al Celio (Martirio di s. Andrea) che furono inviate nel 1789 a Parigi per essere giudicate. Nonostante la rivoluzione, il D. continuò ancora, nel 1790, a inviare opere da Roma: studidi teste, uno ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] Chiesa di S. Maria Maddalena, Genova 1979, p. 16; G. Fusconi, Revisione deglistudi sui Universitàdi Genova, Genova 1987, p. 85; G. Rotondi Terminiello, Notizie sul patrimonio artistico della chiesa, in Giovanni Pisano a Genova (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] parte della sua produzione sulla città d'origine è degli anni giovanili, fra il 1898 e il 1911 di storici dell'arte e di eruditi. che solo ora cominciano ad essere oggetto distudio sistematico (fondamentale ovviamente è il carteggio col maestro: Pisa ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] termine del secondo anno lasciò, così, gli studi accademici per iniziare a dipingere autonomamente. Il Gabinetto disegni e stampe dell'UniversitàdiPisa). Tra il 1914 e degli ambienti ufficiali. Punto di riferimento costante in questi tre anni di ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] nel 1878 professore straordinario di disegno all'universitàdi Palermo. Nel 1880 abbandonò di una Scuola di belle arti a Palermo (ibid. 1882), o Il riordinamento deglistudi architettonici in Italia (Torino 1890). Parzialmente inedito rimane lo studio ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] autodidatta con studidi disegno e di architettura. Secondo il Milizia (1768) era portato all'architettura "per natural inclinazione" educato, senza necessità di maestri diretti, dallo studio sia della trattatistica architettonica, sia degli edifici ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] studi scientifici, che portò a termine nel 1897 conseguendo la laurea in scienze fisiche e naturali presso l'universitàdiPisa, con una tesi di esauriente fino al 1976, per l'elenco completo degli scritti e delle opere illustrate, si veda G. ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] il M. è considerato uno degli artefici, egli modellò anche in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Lecce, IV ( . Poso, Ultimi studi sull'architettura barocca pugliese, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, s. 3, ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] UniversitàdiPisa, l'allestimento scenografico di una rappresentazione teatrale a Firenze e il progetto della chiesa di 95, 102 s., 104, 110, 233; Le mura di Grosseto: rilievi e studi per il recupero, a cura di M. Bini, Firenze 1990, pp. 16-18, 26- ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] gli studi presso la scuola degli agostiniani di S. Spirito, dove poteva seguire le lezioni di Evangelista da Pisa, -195, 197, 368, 371, 380; Statuti della Universitàdi Firenze e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 415, 441; ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...