AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] araba all'universitàdiPisa, e, il 20 dicembre successivo, all'Istituto distudi superiori di Firenze, dove , Alcuni aspetti della questione del "Vespro", in Annuario dell'universitàdeglistudidi Messina, 1946-47 (da vedere spec. nell'estratto con ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] degliStudi italici, uno scritto Dell'imitazione e della traduzione, degliStudi pasigrafici e pasilalici, degliStudi linguistici. Il primo frutto didi L. C. Farini, confermato da T. Mamiani, la cattedra di lingue semitiche all'universitàdidiPisa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] Pisa, Biblioteca universitaria, mss. Grandi, 91, c. 507r). Capo d’imputazione per gli accusati è di avere I “Discorsi critici filosofici” di Paolo Mattia Doria, in «Bollettino di storia della filosofia dell’Universitàdeglistudidi Lecce», 1973, 1, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] e documenti per la storia economico-finanziaria dell’impero di Carlo V, in Studi in memoria di Roberto Michels, nr. speciale di «Regia Universitàdeglistudidi Perugia. Annali della facoltà di Giurisprudenza», 1937, pp. 131-56; e infine il citato ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] del seminario tenutosi a Cassino nel 2010), a cura di A. Cedola, Pisa 2012; D. Biagi, Il discorso straviato. S. D’A. e il romanzo del Novecento (diss.), Universitàdeglistudidi Trento, dipartimento di lettere e filosofia, a.a. 2012-2013; Ead., II ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] venne chiamato dall'universitàdiPisa a ricoprire la cattedra di eloquenza e belle lettere dì Labindo, Roma 1943; P. Melo, Autoritratto dalle lettere di G. F., in Acme. Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdeglistudidi ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] A. Castellani, Le formule volgari di G. Faba, in Studidi filologia ital., XIII (1955), pp. 5-78; L. Suffritti, Il "Tractatus de vitiis et virtutibus" di G. Faba e la tecnica dell'exordium, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Bologna, a.a. 1954 ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] di Roma, nazionale di Firenze, Estense di Modena, universitaria diPisa, Ambrosiana di Milano, Fabroniana di Pistoia, Classense di Ravenna, Marciana e del seminario di Venezia, comunale di Renazzi, Storia dell'UniversitàdegliStudidi Roma, IV, Roma ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] sediziosa, e finalmente, passato a Pisa per frequentare i corsi di giurisprudenza, trovò l'ambiente e i di M. Zunino, Il radicalismo di A. F. negli anni dell'opposizione, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Roma "La Sapienza", facoltà di ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo distudi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] l'errata citazione Sulla genesi della melanemia, in Commentario clinico diPisa, III [1879]: si veda, in proposito, S. atti della R. Acc. medica di Roma, LXII (1936-37), pp. 119-127; Annuario della R. Universitàdeglistudidi Roma per gli a.a. dal ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...