• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [3135]
Diritto [282]
Biografie [1536]
Storia [428]
Letteratura [326]
Religioni [248]
Arti visive [205]
Medicina [188]
Diritto civile [178]
Lingua [116]
Filosofia [97]

LAMPREDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPREDI, Giovanni Maria Fabrizio Vannini Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] Elogio di Niccolò Machiavelli (in Elogi degli uomini di istituzioni di diritto canonico nell'Università di Pisa, che tenne fino al '73 e alla quale sei anni dopo aggiunse quella - da sempre ambita - di diritto pubblico. Ancora una volta nello Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIBALDI MOFFA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIBALDI MOFFA, Matteo Diego Quaglioni Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] a Pisa, così come incerta è la sua presenza nello Studio di continuo pericolo tra l'Università di Grenoble e il castello di Farges. Chiamato ancora di una concordantia fra esigenze di conservazione ed esigenze di rinnovamento del metodo degli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SEBASTIANO CASTELLIONE – PIETRO PAOLO VERGERIO – CELIO SECONDO CURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIBALDI MOFFA, Matteo (2)
Mostra Tutti

Volpicelli, Arnaldo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Arnaldo Volpicelli Carlotta Latini Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] studi di diritto, economia e politica». Volpicelli ha un incarico prima presso l’Università di Urbino (1927-28) e poi presso quella di Pisa dello Stato o quella romaniana della pluralità degli ordinamenti giuridici, secondo le quali lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volpicelli, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

Mossa, Lorenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lorenzo Mossa Irene Stolzi Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] nell'Università di Pisa, di studi corporativi della Scuola Normale superiore di Pisa e nel 1944 dà vita, sempre a Pisa, all’Istituto di studi per la riforma sociale, «che diventa un punto di raccolta di studiosi di di mezzo secolo l’orologio degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

LUCA da Penne

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA da Penne (Lucas de Penna) Emanuele Conte Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] giurista e allievo di Pietro degli Ubaldi, L. Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 132 s.; M.M. Wronowski, L. da P. e l'opera sua, Pisa 1925; G. De Caesaris, L. da P., Chieti 1927; F. Calasso, Studi sul commento ai Tres libri di L. da P., in Riv. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – CORPUS IURIS CANONICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CODICE GIUSTINIANEO – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA da Penne (1)
Mostra Tutti

BIGGINI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGGINI, Carlo Alberto Danilo Veneruso Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] di studi corporativi, 1932-1942, di cui assunse la direzione dopo la sua chiamata all'università di Pisa,L'economia italiana, 1934,Nuovi studi di diritto,economia e politica, 1929-1930,Studi U. Manunta,La caduta degli angeli: storia intima della Rep ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGGINI, Carlo Alberto (1)
Mostra Tutti

GORLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORLA, Luigi (Gino) Marco Mantello Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio. Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] Università di Alessandria d'Egitto, dove rimase fino al 1957. L'interesse per lo studio del diritto inglese e per la comparazione con la civil law divenne predominante. Sono gli anni degli studi , dopo un breve periodo a Pisa, fu chiamato, con la sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – DIRITTO SOGGETTIVO – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORLA, Luigi (1)
Mostra Tutti

CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria Vito Piergiovanni Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese. Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] sposò il conte Giuseppe d'Aubert, console di Francia a Genova. L'iter degli studi del C. è del tutto simile a quello giureconsulto Gian Pietro Grimaldi. Seguì poi un periodo di studio nell'università di Pisa, tra il 1686 e il 1691: anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

DAL BORGO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BORGO, Flaminio Rosalba Graglia Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci. La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] letterati di Pisa augurava successo a uno studio fondato "sulla fede degli indubitabili documenti" (VIII, I, p. 245); le Novelle letterarie di Firenze 'Università di Pisa (Pisa 1765) il D. anticipa di quasi tre secoli l'istituzione dello Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MACCIONI, Migliorotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIONI, Migliorotto Fabrizio Vannini Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] rettorale per la storia dell'Università di Pisa, I, 1, Pisa 1993, pp. 79-187; E. Panicucci, Dall'avvento dei Lorena al Regno d'Etruria, ibid., II, 1, ibid. 2000, pp. 3-134; R. del Gratta, Il tribunale dello Studio, ibid., II, 3, ibid. 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Vocabolario
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Zoonomo
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali