Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] UniversitàdiPisa si faceva lezione di logica non direttamente sull'Organon, ma sulla Logichetta di Paolo Veneto e sul De puritate artis logicae di Walter Burleigh. Nel 1500, però, i Riformatori dello Studio l'insieme degli scritti aristotelici. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] differenti, un problema aspramente dibattuto nel corso degli anni Trenta in Francia e in Italia: alcuni studi, ma pure un’intensa attività di promozione di ricerche esclude un biennio all’UniversitàdiPisa, presso l’Ateneo di Torino), il quale, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] nel 1580 Galilei si trasferì a Pisa, dove il 5 settembre fu immatricolato all'Università.
Galilei frequentò per quattro anni e mezzo la Facoltà delle arti, ma la abbandonò prima di aver concluso il ciclo ordinario deglistudi. Questa era una pratica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] , in tale prospettiva, un’importanza peculiare. Allievo di Nicola Abbagnano all’Universitàdi Torino (ma anche di Chabod, almeno nel periodo di perfezionamento all’Istituto italiano per gli studi storici), Rossi proponeva una ricostruzione completa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] questione dell'immortalità dell'anima.
Un esempio di questa crescente vigilanza fu il caso di Girolamo Borri (1512-1592), che insegnò philosophia naturalis all'UniversitàdiPisa quando Galilei vi studiava, autore di trattati sul moto (De motu, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] all’UniversitàdiPisa, lavora a una dimostrazione dell’esistenza di Dio e dell’immaterialità dell’anima. Piuttosto che basarsi sulle Scritture, però, sviluppa una serie di argomenti di tipo deistico (G. De Soria, Della esistenza e degli attributi di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] deglistudi specialistici del F. agli anni romani, quando il "Nazareno" non aveva docenti di cattedra padovana di matematica, poi a quelle di Pavia, Pisa e Torino. 1764-65 è nell'Archivio di Stato di Pavia, Universitàdi Pavia. Rettorato, cart. 211 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] cominciare dall’università, contro formatosi nella seconda metà degli anni Trenta, sul Normale superiore diPisa», dal titolo di affidare la direzione dell’Istituto italiano distudi storici che aveva in animo di fondare ‒ come in effetti fece di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] studidi idraulica, continuati da Famiano Michelini, Domenico Guglielmini, Giovanni Poleni, per non citare che alcuni degli nel 1610, quando lasciò l'Universitàdi Padova per tornare a Firenze.
et omnes philosophos, Pisa, Domus Galilaeana, 1967 ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] StudiodiPisa. La documentazione raccolta dal Verde (pp. 32 ss.) permette ora di citò la sua opinione sull'anima degli animali; e questo testo servì a 1937, ad Ind.; A. Sorbelli, Storia dell'univers. di Bologna, I, Il Medioevo, Bologna 1940, p. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...