• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [3135]
Medicina [188]
Biografie [1536]
Storia [428]
Letteratura [326]
Diritto [282]
Religioni [248]
Arti visive [205]
Diritto civile [178]
Lingua [116]
Filosofia [97]

PATELLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PATELLA, Vincenzo Alessandro Porro – Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello. Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] di patologia speciale medica dimostrativa e di clinica propedeutica presso l’Università di Pisa. Lasciata Padova, ove era docente privato di del fegato e quelle infettive» (R. Università degli studi di Siena, Annuario accademico 1901-1902, Siena 1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – UNIVERSITÀ DI PISA – EDOARDO MARAGLIANO – ARNALDO CANTANI – LEGION D’ONORE

MADRUZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZA, Giuseppe Ettore Calzolari Nato a San Marino il 28 ag. 1828 dal medico Giovanni Battista e da Giulia Belzoppi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Bologna, ove fu allievo, [...] . 1893. Il M. morì a Perugia il 25 nov. 1896. Fonti e Bibl.: Perugia, Archivio di famiglia presso Gian Federico Madruzza. Necr., in Annuario dell'Università degli studi di Perugia, 1896-97, Perugia 1896, pp. 59-62; G. M.: commemorazione fatta al IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCORAMBONI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORAMBONI (Accoromboni), Gerolamo Francesco Cagnetti Figlio quartogenito di Giovanni Filippo, nacque a Gubbio nel febbraio 1469. La notizia di un suo giovanile insegnamento di filosofia a Perugia [...] archiatra pontificio Bartolomeo da Pisa nel titolo di un'opera che quest'ultimo scrisse contro di lui: Apologia quorumdam 388; II, pp. 279, 286, 353;F. M. Renazzi, Storia dell' Università degli Studi di Roma,Roma 1803, II, pp. 95, 244; III, p. 62; B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONOMINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONOMINI, Giulio ** Nacque a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da Ida Giorgi e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Siena il 17 luglio 1931. Attratto dalla ricerca scientifica, [...] , pp. 43-56; Corso di igiene, Pisa 1960. Il B. morì a Pisa il 30 genn. 1960. Bibl.: E. Morelli-G. L'Eltore, G. B., in Lotta contro la tubercolosi, XXX (1960), pp. 132-134; G. Santopadre, G.B., in Annuario dell'univers. degli studi di Pisa per l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] decisiva nel consolidamento degli studi di medicina, nell' Rome avec le concours du CNRS et de l'Université de Trieste, Rome 28-30 mars 1984, Rome, streghe nell'Europa moderna, a cura di Giovanna Bosco e Patrizia Castelli, Pisa, Pacini, 1996. ‒ 1998: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] , La mente e il suo substratum. Studi sul pensiero neurofisiologico dell'Ottocento, Pisa, Domus Galilaeana, 1984. ‒ 1997: di Carlo Matteucci. Il contributo di Carlo Matteucci alla creazione del modello fisico del nervo, Ferrara, Università degli Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Musei, orti botanici e teatri anatomici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musei, orti botanici e teatri anatomici Giuseppe Olmi L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] e di poco preceduta dall’uso di eseguire autopsie per determinare le cause di morte, iniziò a diffondersi all’interno dell’università la pratica della dissezione anatomica, vista come importante sussidio didattico nell’ambito degli studi di medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – MUSEOLOGIA

GALVANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Luigi Calogero Farinella Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie. Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] Università, nell'Istituto e Accademia delle scienze di Bologna, Bologna 1879; V. Mignani, Monografia di Pisa 1942, passim; L. Simeoni, Storia della Univ. di di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 6, XVIII (1976), pp. 115-146; Univ. degli studi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MORANDI MANZOLINI – REPUBBLICA CISALPINA – GHIANDOLA PITUITARIA – ELETTRICITÀ ANIMALE – LAZZARO SPALLANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANI, Luigi (3)
Mostra Tutti

GIACOMINI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Ercole Stefano Arieti Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] Università di Pisa nel 1896, fu incaricato dell'insegnamento di zoologia, anatomia e fisiologia comparate nell'Università di figli Giorgina e Carlo. Fonti e Bibl.: Bologna, Università degli studi, Arch. storico, Personale, fasc. personale Giacomini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Andrea Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Andrea Ferdinando Vincenzo Cappelletti Federico Di Trocchio Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] di Padova ad A. Favaro per la storia della matematica, di Pisa a C. Fedeli per la storia della medicina, e ancora di Torino, di Bologna e di allo sviluppo degli studi di storia della presso l'università di Firenze, all'istituto di storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – DOMENICO BARDUZZI – DOMUS GALILAEANA – MEDICINA LEGALE – BATTERIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Zoonomo
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali