COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] degli organi centrali dell'estimo fondiario di tutto il contado diPisa, iniziato nel 1547 e compiuto nel 1551. DiStudio e delle società scientif. e letter. di Firenze, II, Firenze 1810, pp. 3-39; D. Marrara, L'universitàdiPisa come università ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] L., all'inizio di maggio Luigi II d'Angiò si mise in marcia da Tolone, di nuovo alla volta diPisa, mentre le D. e l'universitàdi Taranto, in Cenacolo. Riv. stor. di Taranto, n.s., XIV (2002), pp. 35-68; F. Sorrentino, La strana morte di re L., in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] generali, a causa del calo degli interessi e dei margini di profitto. In ogni caso, il lettore all'UniversitàdiPisa Gaudenzio Paganino, Della Valle on music and modernity in the seventeenth century, in Studi musicali, XXI (1992), p. 263; T. Carter, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] mezzo alle quali trascorsero l'infanzia.
La via deglistudi era essenziale in questa strategia di riscatto sociale, ma la difficile situazione economica della famiglia impedì al L. quella deglistudi classici: dopo le elementari, frequentò i tre anni ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 'Universitàdi Padova, dove conobbe G. Tolomei, docente dideglistudi religiosi, per i tentativi di rinnovamento di L. LUZZATTI, Luigi, a cura di F. Parrillo, Milano 1964; G. Are, Il problema dello sviluppo industriale nell'età della Destra, Pisa ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] politica. Se le UniversitàdiPisa e Siena rimasero dei diritti soggettivi e la funzione deliberante degli «Stati generali» (Wandruzska, 1965; trad in Toscana. Un tema da riprendere, in Studidi storia medievale e moderna per Ernesto Sestan, II ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] dall'a. 1358 al 1389, in Cronache dei secc. XII e XIV, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 359 s., 438, 465, 466 s., 495; Statuti della Università e Studio Fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 143, 308, 317, 319 s., 324 s., 327 ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] . 81 s.; G. Fabris, Professori e scolari greci a 'universitàdi Padova, in Arch. veneto, s. 5, XXX (1942), deglistudi classici, Roma 1955, p. 52; F. Diaz, Voltaire storico, Torino 1958, pp. 16 s.; A. Aquarone, Due costituenti settecentesche..., Pisa ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] articolato piano di potenziamento che mirava a fare dello Studium la principale università del degli atti notarili di C. Cristiani dal 1391 al 1399, ibid., XXI (1894), 2, pp. 5-86, 281-330; G. Scaramella, La dominazione viscontea in Pisa, in Studi ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] 'universitàdiPisa per gli studidi matematica, insieme col fratello Giovanni Battista (Bista) che seguì gli studidi giurisprudenza.
Non fu all'universitàdiPisa che il giovane C. si schiuse dapprima ad idealità politiche; come molti, i più degli ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...