DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] degli studenti dell'università, carica simbolica, ma pur significativa, che conferiva tra l'altro il compito didistudi, preghiere e passeggiate, e della compagnia di pochi amici. Negli anni diPisa scrisse anonimamente alcune opere: Le Tusculane di ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] le Università (e Vienna era stata fortemente impegnata al concilio diPisa), l'attenzione degli studiosi, con la conseguenza di oscurare la biografici dei principi vescovi di Trento dal 1338 al 1444, in Studi trentini di scienze storiche, LXXVI (1997 ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] Universitàdi Siena. Nel luglio 1928 arrivò l'occasione importante: fu nominato sottosegretario all'Economia nazionale dal ministro A. Martelli, che "lo vide ragazzo a Pisadi tutto per evitare di essere portata sul banco degli accusati di . Studi e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] durante l'assedio di Firenze, in Miscellanea lucchese distudi storici e letterari in memoria di Salvatore Bongi, Lucca libro personale suo e degli eredi degli anni 1549-1569), tesi di laurea, universitàdiPisa, facoltà di econ. e commercio, ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] di interessi. Passato alla universitàdiPisa, studiò matematica e filosofia, dedicandosi poi agli studidi giurisprudenza in cui si laureava il 3 febbr. 1795. A Pisa 248). Per la dignità e l'importanza degli incarichi politici che egli ebbe, e per i ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] studi universitari, addottorandosi inutroque iure, presumibilmente presso lo StudiodiPisa ci fu l'epurazione degli esponenti più in vista del le cattedre dal 1406 al 1543, in Storia dell'UniversitàdiPisa, I, Pisa 1995, pp. 486, 494, 498; G. ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] distudi corporativi, 1932-1942, di cui assunse la direzione dopo la sua chiamata all'universitàdiPisa,L'economia italiana, 1934,Nuovi studidi diritto,economia e politica, 1929-1930,Studi U. Manunta,La caduta degli angeli: storia intima della Rep ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] letterati diPisa augurava successo a uno studio fondato "sulla fede degli indubitabili documenti" (VIII, I, p. 245); le Novelle letterarie di Firenze 'UniversitàdiPisa (Pisa 1765) il D. anticipa di quasi tre secoli l'istituzione dello Studio ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] 'esperienza culturale della sua terra e dalla frequentazione di taluni colleghi ed amici del tempo diPisa, per esempio Amedeo Crivellucci. E, soprattutto, pur attentissimo a quanto nell'ambito de' suoi studi si pubblicasse fuori d'Italia, né punto ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] da parte dell'Ordine degli avvocati, cui era universitàdi Ferrara, dove si era trasferito sotto l'ala protettrice di Italo Balbo.
Nel maggio 1932 a Ferrara il F. partecipò al convegno distudi pura, Pisa 1937. Il F. fu inoltre autore di numerosi ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...