CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] del C. sono custoditi a Roma presso la famiglia e presso la Pontificia Università Lateranense, la Libera Università internazionale deglistudi sociali e l'Istituto distudi romani, nonché presso l'Archivio Segreto Vaticano, l'Archivio capitolino, l ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] studi ginnasiali nella città natale si trasferì a Sassari per frequentare il liceo. Si inserì subito in posizione di facoltà di giurisprudenza dell'universitàdiPisa. Nella di quella che sarà in Sardegna nel dopoguerra la realtà del movimento degli ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] e diplomatici più stretti, dopo i contrasti degli ultimi anni del governo di Cosimo.
Del riavvicinamento del granduca con gli dello StudiodiPisa in occasione della riforma dell'università. Anche nel 1589 ci si rivolse al C., come uomo di diritto ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] l'università pisana anche Filippo Buonarroti, il C. cominciò a svolgere la sua attività nello studio legale del padre, "procuratore della Curia diPisa specialmente nelle cause marittime, e mercantili di Livorno" (Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia diPisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] diPisa. Nel 1888 si trasferì a Firenze, dove frequentò l'Istituto distudi superiori per il perfezionamento in antropologia. Nell'anno accademico 1891-92 conseguì la libera docenza in antropologia, restando nell'istituto come assistente del ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] distudi, il G. fu espulso dal R. Convitto della Mirandola e costretto a iscriversi all'Universitàdidi Custoza e il ritorno deglidi logica e antropologia prima nell'Universitàdi Pavia e poi, a partire dal 1862, nell'UniversitàdiPisa.
A Pisa ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] parte in seguito anche del Consiglio provinciale di Firenze. Dalle lettere di Giuseppe Toniolo (professore nell'universitàdiPisa) è possibile vedere come il C. fosse un elemento importante nella rete di presenza civile dei cattolici toscani in quel ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] di legge dell'universitàdiPisa, ove ebbe come docente P. Villari e come compagno distudi S. Sonnino.
Dopo la laurea, per studiare una grande autonomia.
Ripetute furono le sue denunce degli sprechi, dei favoritismi, del consumo improduttivo che, a ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] 8, XXIII (1957), pp. 27-30.
Annuario della R. UniversitàdiPisa, a.a. 1914-15; Annuario della R. Universitàdi Genova, a.a. 1931/32 - 1938/39; Annali del Museo civico di storia naturale di Genova, anni 1906-1946. L. Pelloux, Quelques souvenirs de ma ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] 1786, p. 183; Statuti della Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 438, 448; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, in Monumenti di storia italiana, a cura della R. Deputazione di storia patria, I, Firenze 1867 ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...