BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] facoltà di giurisprudenza a Pisa, passando nel marzo 1907 alla universitàdi Roma, , formato dal lungo e avido studio dei classici. Il titolo stesso del di mostrare che "le anticaglie scovate ne' ripostigli di casa nostra son sempre più fresche degli ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] trasferì all'universitàdi Torino, studi universitari, il padre fu trasferito a Messina in qualità didegli amori, Torino 1911); del '71 è Il romanzo di s., 833, 881 s.; R. Bigazzi, I colori del vero, Pisa 1969, pp. 102, 178, 208, 221, 225, 227-233, ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] nel monastero dei frati di San Torpè a Pisa, dove però non venne università popolare non ufficiale. Grazie alla frequentazione di e le altre. La donna nei romanzi di E. P. degli anni Trenta, in Studi e problemi di critica testuale, 2014, vol. 88, 1 ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'universitàdi Bologna, alla scuola del Carducci, [...] esclusivamente ai suoi studi letterari, di cui il volume Alfieri di Torino nel gennaio 1916. Un elenco completo degli articoli Voce. Storia e bibliografia, Pisa 1956, p. 145; A. Oriani, La lotta politica in Italia, a cura di A. M. Ghisalberti, ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] cattedra di letteratura italiana nell'universitàdidi Belle Arti, provveditore agli studi s.; G. Mariani, Gli umilinella narrativa degli epigoni manzoniani, in Idea settimanale, 16 e la cultura lombarda(1850-1859), Pisa 1966, passim; S. Romagnoli, ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] della cattedra di letteratura italiana presso la facoltà di architettura dell'universitàdi Firenze.
Spinto e bibliografia, Pisa 1956, p. 84; G. Vaccaro, Panorama biografico degli italiani d'oggi, Roma 1956, pp. 27 s.; R. Ridolfi, Vita di G. Papini, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] presunzione degli uomini, non rassegnati alla loro infima parte nell'universo; la brama distudidi letteratura fra antico e moderno, Pisa 1991; M. Fubini, Foscolo, L. e altre pagine di critica e di gusto, a cura di D. Conrieri et al., I-II, Pisa ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] . Più tardi studiò all'Universitàdi Bologna sotto Romolo si manifesta soprattutto nella degenerazione deglistudi, nella crudeltà e rapacità -279; O. Lando, Paradossi…, a cura di E. Canone - G. Ernst, Pisa-Roma 1999; A. Valori, Il gioco progettuale ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] umanisti italiani, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XVII (1987), pp. 1005-1012; S. Gentile, L'ambiente umanistico fiorentino e lo studio della geografia nel secolo XV, in Amerigo Vespucci. La vita ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] moderna riscoperta critica del G. musicista risale agli studidi G. Cesari, che ne ha sottolineato l'importanza in seno alla scuola sinfonica milanese e lo ha presentato come uno degli esponenti più alti del dilettantismo musicale nella nobiltà del ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...