CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] studi secondari, si laureò in legge all'universitàdi Roma; lì ebbe occasione di frequentare le lezioni di filosofia tenute da Antonio Labriola ed ebbe tra i compagni di da alcune società di mutuo soccorso genovesi ad opera degli squadristi. Come ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] prendere alcuna iniziativa nel governo degli Stati papali senza il di fatto quasi una rifondazione) dell'Universitàdi Lauro, attribuita ad Isaia da Pisa, sembra confermare che il suo concilio di Ferrara dettero un notevole impulso agli studi greci, ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] studi e, contemporaneamente, si dedicò all’attività politica. Nel 1919 ottenne la maturità classica da privatista e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Universitàdi a Pisa libertà, a cura di S. Caretti - M. Degl’Innocenti, Manduria-Bari- ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] di casse di resistenza, a sostegno delle lotte dei lavoratori.
A quell'epoca il C. studiava giurisprudenza nell'universitàdi vicende elettorali in Indice gen. degli Atti parlamentari. Storia dei Pisa 1963 pp. 45 s.; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato di ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] Pisa, quando scoppiò la prima guerra d'indipendenza (1848): l'A. si arruolò nel battaglione universitario toscano, ma una grave malattia lo costrinse a lasciare il reparto e a far ritomo alla casa patema in Asti. Ripresi gli studi nell'universitàdi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] dei beni e cercò allora di emigrare a Pisa, scrivendo, senza poter ottenere ciò che desiderava, al suo illustre parente Baldassarre, perché si adoperasse per farlo chiamare ad insegnare diritto nell'universitàdi quella città. Quando nel 1526 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] di Ferrara (ora al palazzo di Schifanoia), che fu provvisoriamente sistemato nel palazzo dell'università.
Lasciata allora la parrocchia di II, Pisa 1757; III, Lucca 1760) e la continuazione di quelle del Carli, distudiare singolarmente le zecche ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] e degli ingenti quantitativi di materiale universitàdi Torino, Genova, Pisa; fu membro della World Ship Society di Londra, dell'Accadernia di marina di Parigi e dell'Istituto navale americano presso l'Accademia di Annapolis. Promosso ammiraglio di ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] didi , parla di una traduzione Dididideglididi governo, l'incarico di assumere la direzione di gli studi, (ripubblicato in Studi e bozzetti di storia letteraria e di Castelgoffredo, Brescia 1922, pp. 169-172; Epistolario di Un diario di viaggio di G. A ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] universitàdi Bologna, dove fu certamente, ma in data non precisabile. Assai dubbio è invece che abbia frequentato anche lo Studiodi contrapposti dei Colonna e degli Orsini. Era in buoni conseguita, se nel 1296 anche Pisa gli affidò tale carica, e il ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...