CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] Castracane degl'Antelminelli, a cura di L. Guidotti, Lucca 1843, passim; T.Del Carlo, Studi storici del Comune di Lucca attraverso le deliberaz. degli Anzianinegli anni dal 1370 al 1372, tesi di laurea, facoltà di lettere, universitàdiPisa, a. acc ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] dall'Universitàdi Camerino; le sue carte - fra le quali la corrispondenza ricevuta e la raccolta dei suoi articoli di giornale - sono conservate presso il figlio Carlo Federico. Una bibliografia completa degli scritti è in Studi in onore di G ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] degli operai tessili in sciopero a Crocetta Trevigiana.
Conseguito il titolo distudio superiore, fu nominato assistente alla cattedra di p. 5; in Lucifero (Ancona), XCII (1962), 23, p. 1; Pisa, Archivio della Domus Mazziniana: A III g 6/1-5, F 1 e ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] universitàdi Parigi la vigilia di Natale, ma l'episodio non è meglio accertato (cfr. Puncuh, 1978, pp. 664 s .).
Al concilio diPisa il D. fu uno dei testimoni a carico di Imperiale (1439-52), in Miscellanea distudi storici, I, Genova 1969, pp ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] Il G. invece preferì dedicarsi agli studi giuridici, presso lo StudiodiPisa, dove è attestata la sua presenza causa del potenziamento dell'Università, che da Pisa era stata trasferita a papale al ritorno in Firenze degli ebrei, fatti espellere da ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] , Pisa 1982, pp. 310, 312; C. Lansing, The Florentine magnates. Lineage and faction in a medieval Commune, Princeton 1991, pp. 105, 183, 239; A. Stussi, Il memoriale di un proprietario terriero fiorentino dei primi del Trecento, in Studi linguistici ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] antifascista clandestina e firmò il manifesto degli intellettuali antifascisti di B. Croce. Per il resto G. Gentile per gli studi filosofici, Lettere di terzi a Gentile, f. Augusto Mancini; Arch. di Stato diPisa, UniversitàdiPisa, inv. 13 ter ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] di Pistoia nel 1510.
Nel 1522 il F. si trasferì a Pisa per frequentare l'università. Laureatosi in diritto civile, tornò a Pistoia e decise didi una di loro e una serva, dove però l'intrico degli cucita, in Miscell. distudi in on. di V. Branca, III, ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] a Ginevra (studi sull'emigrazione religiosa lucchese a Ginevra nel secolo XVI), I, in Riv. stor. ital., XLIX 0932), p. 154; M. Montinari, La questione della Riforma protestante in Lucca, tesi di laurea, facoltà di lettere, UniversitàdiPisa, a. a ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] alla Repubblica (Lettera di M. P. al Ministro degli Esteri, 18 maggio Università imperiale di Pietroburgo 1860-1861, Napoli 1891). Esemplari in tal senso furono gli studi giornalistica tra il 1848 e l’Unità, Pisa 2013, pp. 177-236; Id., Caricatura ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...