PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] dalle armate spagnole e si trasferì a studiare diritto all’Universitàdi Padova.
La scelta dell’Ateneo patavino non poco prima di recuperare Torino, il duca lo nominò riformatore deglistudi, incaricandolo di gestire lo Studio della capitale, ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] degli argomenti e delle circostanze.
Nel 1948 il B. vinse il concorso per la cattedra di storia medievale presso l'universitàdiPisa I Goti in Occidente. Problemi, in Settimane distudio del Centro ital. distudi sull'Alto Medio Evo, III, Spoleto ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] di più che "lo zio Sandro": un esempio da imitare, non solo nel rigore deglistudi in ruolo come professore ordinario all'Universitàdi Cagliari, da dove passò, l -74; R. Pertici, Storici italiani del Novecento, Pisa-Roma 2000, pp. 199-285; S. Levis ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] anno dopo il padre si trasferì a Pisa, chiamato all’Università sulla cattedra di psichiatria e neuropatologia, e lì si le opportunità di rinnovamento deglistudi sociologici. A questi scopi piegò anche la sua attività di traduttore, particolarmente ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] Musca, Bibliografia degli scritti di G. P.: 1927-1970, in Studi storici in onore di G. . Impellizzeri, Ricordo di G. P., in Annali della facoltà di lettere e filosofia. Universitàdi Bari, XV ( nella storia e nella storiografia, Pisa 2011, pp. 94-109; ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] in Inghilterra un Giornale della nostra Letteratura" (necr. in Gazzetta di Firenze, 1822).
Negli anni in cui frequentò l'universitàdiPisa egli scrisse e pubblicò quella monumentale Istoria del Regno di Corsica (s.l. [ma Firenze], 1770-72, tomi 4 ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] don Giuseppe; passò quindi all'universitàdiPisa, dove studiò alla facoltà di giurisprudenza, seguendo la tradizione della cui si cimentò per prima fu la commedia e, nel corso degli anni Trenta, realizzò una copiosa produzione: Amore e dovere, Un ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] universitàdi Ferrara, il primo incarico italiano di diritto corporativo, materia che passò poi a insegnare a Pisa; chiamato a Roma, dal 1933 tenne corsi di principi di motivi degli interventi di quest' diritto italiano, in Studi in onore di F. Cammeo, ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] deglistudi fu per Perticone il premio dell’Accademia di scienze morali e politiche diUniversitàdiPisa, entrando definitivamente nell’orbita di Giuseppe Bottai che vi aveva annesso la Scuola superiore di scienze corporative e l’Archivio distudi ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] documentata la presenza del F. all'universitàdi Padova, ove presumibilmente di lì a poco si addottorò in sulla conquista diPisa (1406) e sul recente acquisto di Livorno (1421 deglistudi del Martines, il fatto che nella società fiorentina di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...