BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale diPisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] ), pp. 413-430; La repubblica di Venezia nei suoi undici secoli di storia, Venezia 1921; Il castello di Udine, Udine 1929.
Fonti e Bibl.: Pisa, Arch. dell'Università, cartella Battistella; L. A. Ferrai, Gli ultimi studii sul Carmagnola, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Gerardo
**
Appartenente alla potente famiglia di mercanti-banchieri originaria diPisa, nacque a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò diritto e nel 1435 fu inviato a Bologna [...] degli Alliata per operazioni finanziarie di p. 255; N. Rodolico, I siciliani nello studiodi Bologna nel medio evo,in Arch. stor. siciliano, palermitano nel sec. XV,in Universitàdi Palermo. Annali della facoltà di Economia e commercio,VII (1953), ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , Firenze, forse Pisa, Piacenza, Milano, Universitàdi Napoli e lo Studiodi Bologna: alcune riflessioni, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di voce di N. Kamp, Federico II di Svevia, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] degli spirituali nel Sudovest della Francia e, seppur più moderate, anche da un docente di diritto canonico dell'Universitàdi scotistes de l'opinion de Jean XXII sur la vision différée, in Studi medievali, s. 3, XXXIV (1993), pp. 653-715; Id., ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] Brùgora, un movimento a favore degli impiegati pubblici e privati, ind.; M.G. Rosada, Le università popolari in Italia. 1900-1918, Roma G. combattente e ministro, in Laboratorio di storia. Studi in on. di C. Pavone, a cura di P. Pezzino - G. Ranzato, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] ). Poiché Carlo degli Oddi non era di suggello di dote ciascuna. Suo figlio Niccolò - rettore dello Studiodi Perugia nel giugno del 1471 - sposò la figlia del marchese didi laurea, Universitàdi Firenze, a.a. 1968-69; B. Giorni, Monterchi, Città di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] flotta fluviale più consistente, che sconfisse la flotta degli alleati a Borgoforte e rientrò nel "serraglio" universitàdi Padova, II, Padova 1888, ad Ind.; Repertorio diPlomatico visconteo, II, Milano 1918, nn. 2453, 2684, 3031. Tra i numerosi studi ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] Pietro alla carriera ecclesiastica. Dopo aver compiuto studi umanistici all'universitàdi Pavia, con esiti brillanti specie in di Pietro e di Tommasino e il 12 marzo si presentò in città alla testa degli uomini della fazione Fregoso e a fianco di ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] 'Università, prima per opera del concittadino Francesco Forti, che lo avviò allo studio della cultura illuministica e di autori po' di sapore legale" al manoscritto degli Ultimi casi di Romagna (M. De Rubris, Carteggio, p. XII): primo passo di una ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] di penna); si iscrisse poi, senza concludere gli studi, all'Universitàdi L. garantì una strenua difesa degli interessi dei Siciliani e una presenza 228-231; L. Rodelli, La Repubblica Romana del 1849, Pisa 1955, p. 128; F. Della Peruta, I democratici ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...