CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] aridi studi con la volontà di sollevarsi sopra la media degli 1848-1870), Pisa 1960, ad Indicem;G. Oreste, Note per uno studio dell'opinione E. Bensa, Biografia e commemorazione di C. C., in Annuario della R. Universitàdi Genova, Genova 1889-90, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] di saluto; pochi giorni dopo fu inviato a Pisa per scortare a Siena Eleonora di s.; F. Argelati, Biblioteca degli volgarizzatori, Milano 1767, I, di diritto nello Studiodi Siena, in Bullettino senese di ; G. Fioravanti, Università e città: cultura ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] la regina Giovanna. Oltre alla carica di maestro razionale, di cui risulta in questi anni costantemente titolare, ricoprì quella di cancelliere degli studenti dell'universitàdi Napoli nel 1345, quella di presidente della Camera della Sommaria nel ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] alla libera docenza per titoli in diritto romano presso l'universitàdi Palermo e il 12 genn. 1894 fu autorizzato a trasferirla all'universitàdi Catania.
Anche il raggiungimento di questo traguardo accademico fu accompagnato da polemiche. In un ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] pp. 45, 57, 76, 165; XVIII (1784), pp. 75, 134, 157, 211; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 327, 357, 375; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, p. 376; III, ibid. 1896, pp. 20-23; P ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] Conclusi gli studi in legge a Pisa, si laureò in entrambi i diritti a Pavia il 18 ag. 1690. Nel 1698 venne eletto prefetto del Consiglio dei nobili per il governo dell'università. Nello stesso anno fu inviato in missione dal marchesato di Finale con ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] avvenuto con i suoi quattro fratelli: iscrittosi all'Universitàdi Parma, il G. vi si laureò in di lettura di Piacenza, in Cultura piacentina tra Sette e Novecento. Studi in onore di G. Forlini, Piacenza 1978, pp. 129-144; P. Viglio, La nascita degli ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] Studiò "library science" all'università del Michigan, ad Ann Arbor, ed alla Columbia University di , alla fine degli anni Sessanta, di De Gasperi, in L'Espresso, 27 sett. 1959; D. Settembrini, La chiesa nella politica italiana (1944-1963), Pisa ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] studi socialisti, avvicinandosi progressivamente alle posizioni della corrente di sinistra guidata da Rodolfo Morandi. Sostenuti tutti gli esami presso il Pontificium institutum, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Universitàdi Urbino ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] A. Mai, Carte A. Solerti, 2 lettere (1904); Pisa, Arch. stor. della Scuola normale superiore, Carte D. di antifascista); P. Rossi, Dal Quarantacinque al Sessantotto, in Storia della facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Torino, a cura di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...