FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'universitàdi Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] idrogr. del R. Magistrato alla acque, nn. 28 e 29, Venezia 1910; Sulle rocce eruttive e piroclastiche dei Colli Berici, in Atti d Roma 1952; L'istituto e i Musei di geologia e paleontologia della Universitàdeglistudidi Roma, ibid. 1953.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] professor Carlo Anti, rettore protempore dell’Universitàdeglistudidi Padova, e dal prefetto della stessa città , dai colli Euganei alla laguna diVenezia, ai soffioni boraciferi di Larderello, sopra le grotte di Postumia, a Trebicciano e San ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] Oltralpe nella prima metà del Settecento e Il romanzo italiano a Venezia nel periodo goldoniano); 46.E.22: C. Scarparo, G. O. (1872-1958), tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Padova, facoltà di Magistero, a.a. 1972-73; N. Mangini, G. O., in ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] . de' Letterati, Pisa 1795, pp. 185-208; F. M. Renazzi, Storia dell'UniversitàdegliStudidi Roma, IV, Roma 1806, p. 300; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VI, Venezia 1838, pp. 92-94; J. B. Toselli, Biographie niçoise, I, Nice 1860 ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] di Caldarola, Macerata 1980; R. Del Signore, Il cardinale E. P. e la Fabbrica di S. Pietro, tesi di laurea, UniversitàdegliStudidi e El Greco, (catal., Caldarola), a cura di V. Sgarbi - S. Papetti, Venezia 2007, pp. 37-47; R. Cicconi, Caldarola ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] socialismo); F. Masci, Necrologia di I. P., in Annuario della R. UniversitadegliStudidi Napoli. Anno scolastico 1913-1914 (estratto); P. Ragnisco, Per I. P., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia 1914; L’omaggio della ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] tradotto e stampato a Venezia dal Costantini nel 1735 appresso l'opuscolo di V. Cocchi: Sul , Storia dell'UniversitàdegliStudidi Roma, IV, Roma 1806, pp. 89 s.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
TADINI, Antonio (o Gianantonio)
Giulia Giannini
Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi.
Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] cc. varie; Archivio di Stato diVenezia, Inquisitori di Stato, b. 15.
G. Bravi, Analisi delle opere di A. T., e le ispezioni idrauliche nell'Italia napoleonica, tesi di laurea in storia, Universitàdeglistudidi Milano, a.a. 2002-2003; A. Fiocca ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] di Parma.
Compì gli studi all’Accademia di belle arti diVenezia, e successivamente si specializzò in Francia, presso l’Accademia di -40; L. Semerari, Catalogo delle opere di arte contemporanea dell’UniversitàdegliStudidi Bari, Bari 2005, p. 225; M ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] Venezia 1741, 1756), che venne poi ristampata nei Memorabilia Italorum di Giovanni di Villarosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del Regno di Napoli, Napoli 1825, pp. 297-307; G. Ajello, Dell’Universitàdeglistudidi ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...