Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] , nello studiodegli scrittori sacri, preparazione alla nuova attività, la predicazione, che, sebbene intrapresa dopo varcati i cinquant'anni, doveva creargli tanta rinomanza. Nell'aprile del 1848 il governo provvisorio diVenezia libera, su ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] fiorentino: venne promulgato il nuovo ordinamento deglistudidi complemento e perfezionamento di S. Maria Nuova e s' pp. 368 s.; E. Michel, Maestri e scolari dell'universitàdi Pisa nel Risorg. nazionale, Firenze 1949, ad Indicem;Antonii Benivienii ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] raccolto il meglio deglistudi geografici compiuti nella sua vita.
Adottato come libro di testo nelle università francesi, l in Francia, la statistica delle biblioteche di Vienna e degli archivi diVenezia, le tavole statistiche della Russia, della ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] anche Purg. XVI, vv. 121-124); e forse di lì a Venezia, di cui ricordò più tardi l'operosità dell'arsenale in Inf degliStudi danteschi, apparso negli stessi Studi, XX (1937), a cura di codici danteschi della Bibl. Univers. di Bologna, Firenze 1923; E ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] studidi grammatica, retorica, umanità, filosofia, frequentando anche negli ultimi anni corsi nell'attigua università. Conseguito nel 1762 il titolo dideglidiVenezia (nel 1797) pronunciò fiere parole di rimprovero, in cui avvertiamo il dolore di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] universitàdi congresso diVenezia proponeva studi CISL, 1965-1966, pp. 290-304. Fondamentali per questo e i periodi successivi sono i due volumi di lettere pubblicati sotto il titolo di D. scrive, a cura di M. R. Catti De Gasperi, Brescia 1974. Degli ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 1, 9], n. 2 [ed. giuntina diVenezia, 1622, f. 13v; e si confronti Studiodi, Torino e nel 1587 da quello di Bologna, dove troviamo addirittura istituito un corso di repetitiones Bartoli. Altre università da B. alla teoria degli statuti, ibid., II, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] della Univers. di Napoli, Napoli 1925, pp. 19-150; C. Chapman, Michel Paléologue, restaurateur de l'Empire bizantin (1261-1282), Paris 1926, pp. 78-98; N. Barone, La cedola per l'imposta ordinata da re C. I d'A. nel 1276, in Studidi storia napol ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] degli insegnamenti ricevuti nel triennio deglistudi regolari, non mancò diuniversità toscane (Pisa o Siena), il 5 sett. 1592 parte in opposta direzione alla volta di Roma e di Firenze. Nell'Urbe si trattiene un paio di volta diVenezia Jacques ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] università. Il periodo in oggetto segnò un arresto della produzione letteraria, ma la vicinanza di residenze dorate: la "Casetta rossa" diVenezia, in cui fece la lunga circuito magico, per i fini di propaganda degli alti comandi, così da ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...