DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] studi giuridici e gli emergenti interessi letterari lo portarono nel 1921 a laurearsi in giurisprudenza all'universitàdi Mostra del cinema diVenezia del 1965 (nella rotonda organizzata dalla Comunità europea degli Scrittori), Ilpersonaggio uomo nell ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] La scuola di Vienna era la sede ideale per studidi questo genere. La tradizione di Skoda, di Rokitansky e di Bamberger , per invito di istituzioni scientifiche, poi, nel '33, invitato dal Sigerist, visitò l'università Johns Hopkins di Baltimora e vi ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] Venezia sulle orme di Porpora, e Sarro e Mancini cominciavano a diradare gli impegni compositivi. La gara emulativa apertasi alla metà degli ), in Studi musicali, I di L. L.: analisi stilistico-musicale ed edizione critica, dissertazione, Universitàdi ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] nell’Universitàdidi Luigi Dallapiccola, dove le corde vuote degli D., Castiglioni e Fellegara, in La Biennale diVenezia, XVII, n. 62, giugno - il Duo pour Bruno, in Bruno Maderna. Studi e testimonianze, a cura di R. Dalmonte - M. Russo, Lucca ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] Studiodi Bologna, dopo un periodo di "lezioni private", nel novembre 1321 fu incaricato dal Comune, su richiesta degli studenti, di pp. 55-82;G. Padoan, Un figliodi G. D. a Venezia?, in Studi in onore di M. Puppo, Padova 1969, pp. 5-13;E. Cecchini, G ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] d'ingegneria dell'universitàdi Padova. Il sincero furono i suoi studidi ingegneria, matematica degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 426 ss.; Gazzetta diVenezia, 18 luglio 1928; IlMessaggero, 24 ag. 1940; E. Arbib, Cinquant'anni di ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] degli Arazzi di S. Polo", in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, pp. 534 s.; E. Zucchetta, Affreschi e stucchi settecenteschi a Venezia Jacopo G., tesi di laurea, UniversitàdiVenezia, dipartimento di storia e critica delle ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] casa diVenezia con i figli adolescenti e da quel momento fece soprattutto lavoro distudio e di che poi sta nella concreta condizione degli umani, nei loro corpi ed ad honorem in Scienze politiche all’universitàdi Sassari il 27 aprile del 2001 ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] di agraria; per questa stessa specializzazione distudi si iscrisse all'Universitàdi Bologna. Il G. sembrava destinato a occuparsi dell'azienda di allestita, il "Moro diVenezia", disputò a San Diego in California la finale di una delle più antiche ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] orientamento "vichiano-cattolico" la cui più chiara enunciazione si trova nel discorso Deglistudii nelle scienze morali, nelle lettere e nelle arti (Discorsi letti nell'Ateneo Veneto..., Venezia 1847, pp. 41-57). Più tardi, quando già l'amicizia era ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...