LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] di soggiornare alla corte di Filippo IV; il viaggio fruttò al L. una rettoria nazionale all'Universitàdidi difendere l'immunità ecclesiastica "senza havere riguardo di spendere la propria vita et quella di sua casa" (Arch. di Stato diVenezia ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] inviato di giornali veneti (Il Giornale diVenezia, 1901; La Gazzetta diVenezia, di studenti interessati e partecipi alla vita deglistudi ora il suo nome. Con il rettorato del F. l'universitàdi Pavia ha conosciuto il suo punto più alto dopo l' ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] Ficino, Pico della Mirandola); R. Wšetečka, Rady Kallimachowe (Iconsigli di Callimaco), in Pamiętnik Słuchaczy Uniwersitetu Jagiellonskiego (Memoria degli studenti dell'Università Jagellonica), Kraków 1887; Libellus de daemonibus, in P. O. Kristeller ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] un progetto diuniversità caratterizzato, come i precedenti, dalle grandi dimensioni degli elementi componenti e dalla ripetizione di motivi identici. Frequentava anche la libera accademia del pittore Terreni e, contemporaneamente, si dava a studidi ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] 1897, p. 26;A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 752 ss., 756-769; E. Morpurgo, L'universitàdegli ebrei in Padova nel XVI secolo, in Boll. del Museo civico di Padova, XII (1909), p. 2 3; U. Cassuto, GliEbrei ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] università.
Fin dagli anni deglistudi universitari si delinearono con chiarezza i filoni di cultura napoletana, Venezia 1928, pp. 75, 120, 148 s., 153, 389, 403, 405; G. Zitarosa, L'opera di F. D., Napoli 1931; F. Quintavalle, "Opera omnia" di F. D., ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] suo mantenimento agli studi all’Universitàdi Napoli. A pochi di calzature.
Nel 1938 inaugurò due esercizi di vendita, a Londra e a Roma, cui poi si aggiunsero quelli di Milano, Torino, Genova, Lido diVeneziadi foulard di seta. L’accrescersi degli ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'universitàdi Genova, [...] nell'ospedale militare diVenezia.
Nell'agosto del 1921, trovandosi a Bologna per le vacanze estive, si iscrisse al locale fascio di combattimento; fu perciò il primo, e per qualche tempo il solo, professore dell'universitàdi Roma con tessera ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] riferiscono a fasi distudio della figura umana internazionale di Genova tenutasi nel giugno 1901 (all'allestimento degli interni , p. 3; V Pica, L'arte mondiale della V Esp. intern. diVenezia, Bergamo 1903, pp. 65, 74; M. Labò, Scultori, moderni. E ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] di diritto canonico all'universitàdi Padova; egli però la rifiutò, pare per concentrarsi negli studi immediata risonanza in Italia degli esperimenti dei Montgolfier, su ... sull'eclissi dell'11febbr. 1804, Venezia 1804. Il C. ottenne anche dal ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...