CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] di S. Domenico (1529-31), che, con l'annesso collegio, fu il germe di quella universitàdi abbandono dei monumenti paleocristiani ed averne ascritto le responsabilità anche al disinteresse degli eruditi, quasi interamente dediti allo studioVenezia ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] 'universitàdi Pisa; in questi otto anni lavorò anche In favore di un generale rinnovamento deglistudidi una nazione. Documenti di questo interesse pedagogico sono gli scritti: La nostra scuola. Lineamenti di una filosofia della educazione (Venezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] iscrisse al corso di laurea in scienze economiche e sociali dell’Università Cattolica. Ottenuta con lode la laurea (1930), per Fanfani si aprì quella che si sarebbe rivelata una rapida e brillante carriera accademica nel campo deglistudi storici ed ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] a proporre il 5 giugno del 1634 che a Venezia si concedesse la possibilità di aderire soltanto in un secondo momento. Invano il attività, i suoi interessi di protettore delle arti e delle scienze e di cultore egli stesso deglistudi letterari.
La sua ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] diVenezia del 1920. Alla Mostra d'arte sacra diVenezia del 1920 presentò un ostensorio in argento (parrocchiale di Treviso); dello stesso anno è il portale in marmo dell'universitàdidi Pittsburg.
Intorno al 1913 il C. iniziò gli studididegli ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] per Milano, Parma, Ferrara, Venezia, Bologna e Roma, si fermò deglistudi universitari appartengono ancora altri lavori per lo più di laurea in medicina all'universitàdi Perugia, come risulta dai documenti dell'Archivio di Stato di quella città (J. ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] nei quali l’opera, la biografia, la lingua di Dante venivano esaustivamente analizzate dai maggiori studiosi del poeta, permettendo di realizzare un capillare aggiornamento deglistudi danteschi grazie alla novità dell’impianto strutturale articolato ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] per l'Universitàdi Pavia nel 1498 di storico: A. Zeno, Dissertazioni vossiane, II, Veneziadi Milano, X, Milano 1957, pp. 490, 492; E. Cattaneo, La religione a Milano…, ibid., XI, Milano 1958, p. 328; R. Weiss, Lineamenti per una storia deglistudi ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] del Museo degli argenti a Firenze (1583), con montatura di Jacques Bilivert (Piacenti Aschengreen, p. 28, tav. 27).
Come nei disegni di suppellettili si ha un felice incontro tra artigianato e ricerca scientifica, così nei vari studidi macchine e ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] proposito della differente natura deglistudi intrapresi da Piermarini appena ’attuale porta Venezia); intervento che dotò la città di pubblici giardini moderna, in L’Universitàdi Roma ‘La Sapienza’ e le Università italiane, a cura di B. Azzaro, Roma ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...