Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] uno dei protagonisti di quella cultura tecnica e scientifica che, maturata in ambienti mercantili, artistici e religiosi, approda gradualmente, tra 15° e 18° sec., nelle università del nascente Stato assoluto. Una cultura nella quale lo studio della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] a Venezia a opera di Navò.
La parte prima del General trattato è dedicata ancora una volta al «compare» Wentworth. Nella parte seconda, dedicata al conte milanese Antonio Landriani, si trova il cosiddetto triangolo di Tartaglia: affrontando lo studio ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] C. Musatti, Versi di C. per Goldoni, in Il Marzocco, 21marzo 1926; M. Chiesa, Un carteggio C. - Marsilli nell'arch. dell'Accademia degli Agiati, in Studi trentini, XIII (1932), 2, pp. 140 ss.;G. Damerini, Tommaseo amico e nemico diC., Venezia 1934;Id ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] studi dai gesuiti, il padre lo pose sotto la guida di Ferdinando De Luca, geografo e matematico, già membro del Parlamento costituzionale del 1820. Iscrittosi all’Universitàdi Saggio di una bibliografia degli scritti di F. P. della G., a cura di G.R ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] . Di particolare interesse è la Breve instruzione per intender in qualche modo le maniere degli auttori 'arte M. B., tesi di laurea presso l'universitàdi Padova nel 1959; G. Getto, Letter. e poesia, in La civiltà venez. dell'età barocca, Firenze ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] di eloquenza di Ubaldo Bregolini e dove conobbe Gaspare Gozzi che visitava di tanto in tanto il collegio quale prefetto deglistudi napoleonico pubblicò nel 1810 coi tipi del Picotti diVenezia IlPuro omaggio aNapoleone il Grande che contiene ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] di filosofare nell'arte medica… Discorso detto nel 1693, in La Galleria di Minerva, IV, 3, Veneziadi straordinario alla lettura di medicina teorica dell'Università G.M. L. e lo studiodegli organi di senso, in Giorn. di medicina militare, IX (1920), ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] , come mostra la lastra marmorea, una volta incrostata di pietre preziose o smalti, nella Santa Sofia a Costantinopoli (sec. 12°) e i rilievi diVenezia (S. Marco, lato nord, sec. 12°-13°), di Tebe (Archaeological Mus., sec. 10°-11°), del Monte ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] naturali all'Universitàdi Firenze, il M. accettò una borsa distudio per 1948) e Isole di cenere (1948, presentato alla Mostra diVeneziadi quell'anno), nonché più avvertibili le vibrazioni e le varianti degli endocosmi. La ricerca del M. si spinge ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] . Si iscrisse, quindi, alla facoltà di ingegneria dell'Universitàdi Roma, ma era una specializzazione per attuale deglistudi sul G., insieme con interviste, articoli, bibliografia e documenti si trova in S.G. Germani - V. Martinelli, Il cinema di A ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...