LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] dell'Universitàdi Padova, XIII (1980), p. 68 n. 96; F. Piovan, L., Bembo e altri (schede d'archivio), in Italia medioevale e umanistica, XXX (1987), pp. 179-197; A. Onorato, Un umanista cremonese del primo Cinquecento: G.B. L., in Studi umanistici ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Parma (1690: L’età dell’oro di Giuseppe Felice Tosi nel «nuovo teatrino» e Il favore degli dei di Sabadini nel «gran teatro»), nel S. Giovanni Grisostomo diVenezia (1690: Pirro e Demetrio di Tosi; 1691: L’incoronazione di Serse di Tosi e La pace fra ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] ; C. Puini, Di una relaz. ined. del viaggio delp. I. D. da Pistoia scritta da lui stesso, in Bull. ital. deglistudi orientali, I (1876 P. I. D., un grande tibetano, in Le missioni della Compagnia di Gesù, Venezia 1943, pp. 192-195; R. Fazy, Lep. I. D ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] rimasta tra i documenti dell'università ferrarese, e non è escluso studi matematici. Il C. segue il cardinale Farnese nei suoi viaggi: a Venezia ha modo di a lui dedica la traduzione dal greco degli Apollonii conicorum libri quattuor una cum Pappi ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] dagli anni deglistudi universitari., da storici come K. J. Beloch, di cui aveva prolusione da lui letta all'università messinese sul governo della Sicilia 'altro, con riferimento all'attualità, La Venezia Giulia (Viterbo 1919). Nel centenario dei ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] 1911, concluso il primo biennio diuniversità, l'E. si trasferì molti deglistudi dell'E., dalle successive analisi dell'opera di Id., La tragedia di Romeo e Giulietta, ibid. 1947; Id., Ilmercante diVenezia, ibid. 1948; Id., Ilsogno di una notte d ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] di suoi ex allievi goriziani all'universitàdi Vienna.
Nel quadriennio di permanenza a Gorizia il B. riprese gli studidi Merano. Nel secondo dopoguerra il B. vi aggiunse l'Atlante toponomastico della Venezia monca a causa degli enormi progressi ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di antichità dei fratelli Nani diVenezia e gettava le basi metodologiche per suoi studi sulle epigrafi che proponeva di W. Cesarini Sforza, Il Padre Paciaudi e la riforma dell'Universitàdi Parma, in Archivio storico italiano, LXXIV (1916), pp. 108- ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] degli aumenti della produttività del lavoro. Nel 1901, in Movimento operaio e produzione nazionale, la conferenza incompiuta che il C. avrebbe dovuto tenere presso l'università popolare diVenezia 1979, pp. 205-11. Sul C. come studioso diStudidi ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] l'inizio degli scavi a Salona e le prime ricerche sulle tradizioni popolari dalmate. Nonostante certa propensione per gli studi storico-letterari, il B., iscrittosi nel 1841, secondo una consuetudine secolare in Dalmazia, all'universitàdi Padova, si ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...