BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] si laureò in giurisprudenza nel 1788: all'universitàdi Padova si legò di amicizia con Melchiorre Cesarotti, che vi insegnava. Oltre agli studi giuridici, coltivò anche studidi letteratura e di filosofia, di scienze sociali e politiche, e apprese le ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] sulla misura di sezioni coniche, con l'intento di concorrere alla cattedra di matematica nell'Universitàdi Napoli (Ad finire degli anni '40, lasciando al Rinuccini la conduzione dello studiodi negozio.
La ricchezza accumulata gli permise di ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] sopra ’l Decamerone, II volume, a cura di F. Cialdini (tesi di laurea, Universitàdi Firenze).
Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612), Venezia, Alberti (ed. anast. con un vol. di introduzione e commento: Sabatini et al., 2008).
Antonini ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] figli, che erano rimasti all'estero dopo la caduta diVenezia, vennero dichiarati esuli perpetui. Il C. continuò l deglistudi danteschi in Inghilterra, il C. si attenne al parere della maggioranza dei commentatori, che facevano iniziare il viaggio di ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] Castello, conseguì nello Studiodi Ferrara il "Privilegium in artibus et medicina"; soggiornò brevemente a Venezia e ritornò a e Alfonso Castriota); B. Croce, Un'epistola del Galateo in difesa degli ebrei, in La Critica, XXXVI (1938), pp. 71-76 ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] universitàdi Vienna, dove fu allievo del Kubitschek e in particolare - per la storia romana e l'epigrafia latina - di Eugen Bormann, prosecutore della tradizione distudidi storia patria per le Venezie.
Frutto del lungo periodo di volumi degli Elogia ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] 1893); tuttavia le missive imperiali degli anni successivi rivelano sempre insoluti i diVenezia, quali il Ritratto dell'imperatore Massimiliano e didi Vigevano, in Rassegna distudi del Civico Museo archeologico e del Civico Gabinetto numismatico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] professore di storia naturale all’Universitàdi Padova l’altro, la priorità nel campo deglistudi sul vulcanismo estinto in area vicentino- di una «nitriera» artificiale al Lido diVenezia (1787).
Tuttavia, in questi stessi anni, oltre agli studi ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] di matematica nell'universitàdi Pavia, egli passò a quelli di medicina. Studiò brillantemente 953. Per Tullio: C. Panigada, T. Brugnatelli e la compagnia degli ingegneri lombardi alla difesa diVenezia nel 1845-49, in Boll. stor. pavese, IV (1941), ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] scritte per servire di introduzione e di base al corso distudi medici (ibid. 1836), che raccolgono, opportunamente ordinate e arricchite da richiami e riferimenti storici, le principali e più utili notizie sulla struttura degli animali invertebrati ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...