CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] di chiaro e di fermo".
Tornato a Venezia nei primi mesi del 1848, chiese di andare missionario in Cina. Fu invece mandato in Francia, dove a Lione cominciò gli studidi che s. Tommaso venisse proclamato patrono deglistudi superiori. L'anno dopo, il 4 ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, l, III, nn. 155, 499; l, IV, nn. 129, 454; l.V, nn. 5, 76; l, VI, n. 312; III, Venezia 1883, l. VII, nn. 219-404; A. Gloria, Monum. della universitàdi Padova (1318 ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] solenni onoranze gli furono tributate dall'Universitàdi Pisa, in occasione del suo ottantesimo compleanno. L'istituto di storia dell'arte medievale e moderna, oltre alla pubblicazione degliStudi in onore di M. M. (Firenze 1957), decise in ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] edita dai codici delle biblioteche di S. Marco in Venezia e Vaticana in Roma con dall'universitàdi Heidelberg. , Bibliogr. degli scritti di B. C. preceduta da cenni biografici,ibid., pp. 44-48; G.Cassandro, B. C., in Rivista distudi crociani, XI ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] di Napoli, proseguendo i suoi studidi carattere giuspolitico e storico. Furono questi ad aprirgli le porte della prestigiosa Accademia degli -1648, in Annali dell'Istituto di storia della facoltà di magistero dell'Universitàdi Firenze, II (1980-81), ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] di Se questo è un uomo di Primo Levi, poi un tour di otto mesi in giro per l’Europa alla ricerca degli ex deportati sopravvissuti ai campi didi Lee, l’ideatore dell’Actor’s Studiodi New York – nel ruolo diUniversità . Mostra diVenezia addio, in ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] derivò la passione per lo studio e la poesia.
Gli anni deglistudi ginnasiali e liceali, a L'Aquila, a Chieti, Teramo non lasciarono tracce particolari, né i primi approcci con l'ambiente dell'istituto distudi superiori a Firenze, dove s'iscrisse ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] di organizzazione deglistudi e di d’oro di San Marco (Venezia, 1991).
Le pubblicazioni scientifiche di Pallottino edite Università La Sapienza di Roma e presso l’Istituto distudi sul Mediterraneo antico del CNR (in cui è confluito il Centro distudi ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] concesse al C. dalle autorità austriache anche riguardo al completamento deglistudi. Il C. infatti, iscrittosi nel '50 a Pavia al quarto anno di legge quale alunno privato di un avvocato mantovano (lo consentivano i regolamenti dell'epoca), conseguì ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] degli anni Trenta. Tra il 1934 e il 1935 nello studio che condivideva con Casorati, in via Giulia didiVenezia (catal.), Venezia 1954 (poi in E. P. (catal.), 1979, pp. 108 s.); E. Paulucci, I sei di Torino (Conferenza tenuta nell’Universitàdi ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...