Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] conoscenza storica in quanto conoscenza dell'universo umano da parte dell'uomo suo Aron tracciò un rapido panorama deglistudidi filosofia della storia nel tr. it.: Diritto naturale e storia, Venezia 1957).
Tessitore, F., Friedrich Meinecke storico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno deglistudidi [...] di una cultura che investì trasversalmente università, accademie e corti variamente dislocate, ed ebbe fra i propri centri principali Mantova, Ferrara, Venezia la propria pratica astrologica allo studiodegli oroscopi di allievi, amici e parenti, ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Pritanii), di cui si conosce almeno una seconda edizione a Venezia, nel 1760.
Il L. morì a Vienna nel 1760.
Fonti e Bibl.: C. Denina, Storia dell'Italia occidentale, Torino 1809, I, pp. XXV-XXX; T. Vallauri, Storia delle universitàdeglistudi del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] sull'organizzazione deglistudi in Venezia e Padova e venivano sollecitati i suoi consigli sui rapporti sempre tesi diVenezia con dell'universitàdi Padova e sui rapporti diVenezia con Roma. Numerosi i suoi interventi su problemi dello Studio sia ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] Curò inoltre un'edizione annotata degli Aphorismi di Ippocrate (1646), più volte ristampata, a Roma, Napoli e Venezia. Questa attenzione a Ippocrate (presente anche nel De febribus) rivela una tendenza empirica, nello studiodi morbo per morbo e caso ...
Leggi Tutto
Storico e filosofo del diritto, nato a Matera nel 1714, morto a Roma nel 1781. Professore di giurisprudenza nell'universitàdi Roma, vi rappresentò con poca fortuna, mentre altri indirizzi prevalevano [...] bestia (Venezia 1768), combattendo la concezione vichiana e duniana con l'autorità della Sacra Scrittura. A. Gennarelli ne raccolse le Opere (Roma 1845, voll. 5).
Bibl.: L. Giustiniani, Memorie storiche degli scrittori legali del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] Studiodi S. Domenico Maggiore in Napoli come studente formale di veniva immatricolato all'universitàdi Marburgo come "theologiae , che era allora procuratore degli studenti tedeschi (il Besler difensiva già adottata a Venezia (attenuò la portata dei ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] 1631, l'Accademia degli Offuscati, della quale uso nelle università, "ha di st. patria per le prov. di Romagna, s. 4, X (1920), pp. 42-108; Id., Saggio di bibl. dello Studiodi Padova..., I, Venezia 1922, p. 32 n. 169; Id., G. Galilei e lo Studiodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] li stringe in un solo universo ideale. Il secondo ciclo della studio della filosofia, 3 voll., Bruxelles 1840; 4 voll., 18442 (rist., 3 voll., Capolago 1846).
Degli errori filosofici di vol., Venezia 1841; Saggio sul bello o Elementi di filosofia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] di una straordinaria stagione di ricerche e studiuniversità, già esercitatasi nella fase postunitaria, fu acuta nella seconda metà deglidi Roma del 1877-1878).
Bibliografia
L. Russo, Francesco De Sanctis e la cultura napoletana (1860-1885), Venezia ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...