ANTONIOLI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Correggio (Modena) il 2 ott. 1728 da Giuseppe e Domenica Rivolta. Educato nel locale collegio degli scolopi, passò nel 1744 a Firenze, ove compi gli studi [...] De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VII, Venezia 1840, pp. 70-72; A. Checcucci, Commentario della vita e delle opere di P. Pozzetti, Firenze 1858, pp. 201-210; F. Buonamici, Burgundio Pisano, in Annali delle Università toscane, XXVIII(1908 ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] nella cattedra dell'Universitàdi Napoli l'Ariani, professore primario di scienze matematiche divenuto Venezia 1738, p. 209; G. Origlia, Istoria dello Studiodi Napoli, Napoli 1754, II, p. 258; V. Ariani, Memoria della vita e degli scritti di ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Laura Riccioni
Nato a Padova il 21 ag. 1606, dopo Virginia e Livia, dalla relazione di Galileo con la veneziana Marina Gamba, fu l'unico figlio maschio dello scienziato, il quale [...] Bartoluzzi; deglistudi compiuti presso l'Universitàdi Pisa dove degli elementi d'Euclide, Firenze 1674, pp. 101 s.; J. Morelli, I codici manoscritti volgari della Libreria Naniana, Venezia 1776, p. 142; N. Vaccalluzzo, Le rime inedite di ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Ottavio
Cesare De Michelis
Nato da un'antica e nobile famiglia di Adria il 14 ott. 1697 a Venezia, da Giacinto, avvocato, e da Speranza Grotto, compì il corso regolare distudi a Venezia presso [...] principali del Polesine di Rovigo di Gian Girolamo Bronziero (Venezia 1747).
Nel frattempo studi che si fecero... intorno la storia di Adria..., in Archivio veneto, XXVI (1883), p. 456, e Degli uomini che... illustrarono in vari tempi il Polesine di ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Antonio
Bruno Di Porto
Nacque a Ferrara il 6 luglio 1838 dall'avvocato Flaminio e da Carlotta Paroli. Studiò presso i gesuiti e, per qualche tempo, nel seminario arcivescovile, dove compì il [...] , intraprese gli studidi medicina nell'universitàdi Ferrara e li completò in quella di Bologna, dove nel di Ferrara. Parte prima: gli abitatori del basso Po avanti Venezia e Ferrara (Ferrara). Nel 1897 ottenne dalla giunta comunale di Ferrara di ...
Leggi Tutto
CARDILE, Vincenzo
Salvatore Nigro
Nato a Savoca (Messina) il 16 apr. 1761 da Niccolò Paolo e da Rosa Garufi, compì i primi studidi grammatica e di retorica con l'abate Antonino Puliatti, il quale, [...] università continuò con pubblici riconoscimenti gli studi letterari e, soprattutto, di economia e di diritto, alla scuola di maestri di formazione empiristica. Poco più che ventenne intraprese gli studidi . degli Italiani illustri, VIII, Venezia 1841 ...
Leggi Tutto
BINDUCCIO dello Scelto
Eugenio Ragni
È impossibile allo stato attuale delle ricerche costruire una sia pur approssimativa biografia di questo importante volgarizzatore del Roman de Troie di Benoît de [...] laurea, universitàdi Padova, anno acc. 1963-64; G. Boccaccio,Opere in versi…, a cura di P. G. Ricci, Milano-Napoli 1965, p. 1266; M. Gozzi,Ric. stor. intorno a B. dello Scelto, in Studi sul Boccaccio, III (1965), pp. 25-39; G. Carlesso,La versione ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Paolo, detto Paolo Veneto
Guido Rizzi
Umanista veneziano. Nacque verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono altri letterati. Vestì a dieci anni l'abito dei serviti e fu novizio [...] e Bibl.: Arch. antico dell'Universitàdi Bologna, Registro dei Dottori,c. 39r legisti e artisti dello Studio bolognese,I, a cura di U. Dallari, Bologna Veneta, ossia degli scrittori veneziani (Cod. Cic. 519 del Civico Museo Correr diVenezia), I, ...
Leggi Tutto
CELLI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nato a Roma il 13 luglio 1825 da Domenico e Carolina Pastorini, dopo aver frequentato i corsi del Pontificio Seminario romano si iscrisse, nel novembre 1842, alla facoltà [...] in lingua latina. Allievo assiduo, negli anni dell'università, del corso di eloquenza latina e italiana tenuto dall'abate piacentino L. M. Rezzi, rimase legato al suo maestro anche dopo la fine deglistudi e continuò per tutta la vita a comporre ...
Leggi Tutto
COLACIO (Colazio, Collazio, Colatius), Matteo
Nicola Longo
Nacque a Foroleto (Feroleto) nel circon. di Nicastro, in prov. di Catanzaro, agli inizi della seconda metà del sec. XV (il Kibre sostiene che [...] egli di oratoria e lettore pubblico dell'universitàdi Pavia, Ottanta egli divenne pubblico lettore nello StudiodiVenezia e che in questa città pubblicò, proprio punto di vista circa uno degli episodi più complessi della storia diVenezia.
Ignoriamo ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...