ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] durata sei anni, da Chieti a Venezia, a Padova, a Vicenza, a giudizi sulle condizioni deglistudidi erudizione scritturale 194, 1155 s.; P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo all'universitàdi Torino nel sec. XVIII, Torino 1958, pp. 55, 56 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] abbozzo manoscritto della medesima è in Bibl. Apost. Vat., Ferrajoli 661, ff. 33-36v. Note di qualche interesse in F. M. Renazzi, Storia dell'universitàdeglistudi…, IV, Roma 1806, pp. 372-374, che considera il C. nel contesto della cultura romana ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] C.: la prima, a c. 8rv, da Venezia 16 maggio 1749 a Giacinto Grazi; la seconda. di mem. istor. civili ed ecclesiastiche della città di Perugia e suo contado..., I, 1, Perugia 1806, p. XV; V. Bini, Memorie istor. della perugina universitàdeglistudi ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] destinato da Maria Teresa a coprire la cattedra di storia dell'Impero nell'universitàdi Vienna e nominato consigliere di reggenza dell'Austria Inferiore e quindi, nel 1759, sovrintendente deglistudidi umanità e belle lettere e consigliere nella ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] pp. 267-298. La Historia compendiosa si conserva manoscritta a Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms. It., cl. VII, 920 (7906). È stata pubblicata, a cura di I. Cervelli, in Annali dell'Universitàdeglistudi dell'Aquila, II (1968), pp. 70-89.
Il pamphlet ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] deglistudidi filosofia e teologia, venne nominato lettore e destinato all'insegnamento della teologia, dapprima nell'abbazia di mancanza del passaporto necessario per proseguire il viaggio per Venezia. In soccorso del generale venne però il suo ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] studidi giurisprudenza e teologia, concorse senza successo alla carica di canonico teologale della cattedrale di Renazzi, Storia dell’Universitàdegli Studj di Roma…, IV, Roma 1806, pp. 209-222; G. Vico, Opuscoli di Giambattista Vico; nuovamente ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] di Leone XIII, arcivescovo titolare di Nicea e segretario della congregazione degliStudi. Di mons corsi di lettere e filosofia presso l'università statale Luigi Costantini, Venezia 1955, passim; V. Caselli, Il vicariato di Roma. Note storico ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] " deglistudi legali alla Sapienza "dal principio sin'al declinare del secolo XVII" (Storia dell'Univ. deglistudidi Roma universitàdi Perugia (l'originale del breve Pro directione et gubernio Studii Perusini, del 15 ottobre, in Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] . Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastico, XIII, Venezia 1842, pp. di M.G. Aurigemma, Roma 1992, pp. 161-163; A. D’Amico, Il Cardinal di Cosenza. Appunti su Evangelista e le committenze Pallotta, tesi di laurea, UniversitàdegliStudi ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...