BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] nel 1924 all'universitàdi Milano (vi diVenezia del 1957 tornò in direzione e nell'ufficio di segreteria.
Con quel congresso si apriva una nuova promettente stagione didistudi . Basso. Una bibliogr. quasi completa degli scritti del B. è quella curata ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] , in La città degli ebrei: il ghetto diVenezia, architettura e urbanistica, Venezia 1991, pp. 130 S. Silvestro di B. L., in Per F. Barbieri. Studidi storia dell'arte e dell'architettura, a cura di E. Avagnina - G. Beltrami, Venezia 2005, pp. ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] parte a Rimini.
Gli studidi Federico ebbero un corso sorella, allo scopo dichiarato di frequentare l’università. Con in testa i film Al banco di prova diVenezia non si tradusse Ma il centro del cuore e degli interessi continuò a essere, per ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] . La brillante conclusione deglistudi gli valse la nomina a ripetitore aggiunto nel collegio stesso; ma il B. lasciò presto sia l'insegnamento sia la medicina. Attratto invece dalla politica, già durante gli anni dell'università aveva partecipato ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] proposta di riforma dell'Universitàdi Padova, divenuta operativa dall'autunno di quello -307; D. Nardo, Minerva veneta. Studi classici nelle Venezie tra Seicento e Ottocento, a cura di P. Mastrandrea - L. Mondin, Venezia 1997, ad ind.; M.G. Pensa ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] di diritto all'università padovana. Il Sanuto nelle Vite de' duchi scrive che il D. fu allievo di deceduti i tre quinti degli abitanti (cioè, secondo (1352), in Studi veneziani, XIV (1972), pp. 197-210; F. Lane, Storia diVenezia, Torino 1978, pp ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] studi al liceo Alfieri e l'iscrizione alla facoltà di medicina dell'Universitàdi Torino scandiscono le tappe di un percorso didegli anni Trenta (catal.), a cura didiVenezia, documenta la suggestione dell'arte del maestro, della cui scuola di ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] dei suoi studi risalgono la degli Agevoli fondata nella villa tiburtina, il filosofo Flaminio Nobili, Silvio Antoniano detto il Poetino, l'incisore francese Stefano Duperac, Antonio Montecatini, lettore di filosofia e di astrologia all'universitàdi ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] di uno zio gli fu possibile entrare nel seminario di Padova, una delle più prestigiose università del tempo. Qui seguì dapprima gli studidi Il trasferimento a Venezia fu determinante per sciolto divenne presto uno degli strumenti preferiti della ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] studieranno il sistema, potrà dare o prima o poi frutti a tutt'oggi forse neppure sospettati ..."), e cautamente sperimentata nelle opere degli anni 1935-39 (Coro degli zitti, Tre laudi, Volo di prima esecuzione al Festival diVenezia l'8 sett. 1937 ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...