AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] di giurisprudenza dell'universitàdi Napoli, vi trovò professori didi laurea nel 1904. I rapporti con Nitti si proiettarono oltre il corso deglistudi universitari e si rinsaldarono al rientro di : Bonaldo Stringher, Venezia 1931; La stabilizzazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] botanico dell'universitàdi Firenze, perché venisse intercalato nell'Erbario centrale, che ha sede nel predetto istituto.
Avendo avuto, nel 1909, dai ministeri degli Affari esteri e dell'Agricoltura e Industria l'incarico di effettuare uno studio per ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] primi studi a Milano e aver conseguito la laurea in utroque iure all'universitàdi Pavia primi giorni dopo l'apertura degli Stati generali (Segr. di Stato, Francia 573, fino alla convocazione del conclave diVenezia.
Seguace del partito favorevole all ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] corso di statistica della R. Scuola superiore di commercio in Venezia li e sulle istituzioni di patronato degli emigranti: relazione.
di una specifica conoscenza dei fenomeni migratori, da lui tenuti sotto osservazione da lungo tempo (cfr. gli studi ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] progresso deglistudi per i due secoli di cui il C. si occupa, rimane, a nostro avviso, un punto di partenza obbligato Miscell. di storia veneta, s. 2, XII, Venezia 1907, A parte, anche per la sua importanza, va considerato l'ultima opera di edizione ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] deglistudi scientifici e letterari in Italia.
Vi si davano rendiconti di recenti pubblicazioni di vario argomento, da scritti diStudi e Memorie per la storia dell'Universitàdi Bologna, XV, Bologna 1942, pp. 115-176; Id., G. L. B., Il primo amore di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] studidi diritto, conseguendo a sedici anni la laurea in utroque iure nell’Universitàdi Macerata; rientrato a Jesi, ottenne la nomina a pubblico lettore di giurisprudenza. Alderano Cybo, vescovo di Fava diVenezia (S
Degli otto oratori di Petrucci ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] di un barone de Riso, permise al C. di continuare gli studiunivers., I, dispensa 37, Roma 1873, pp. 289 s.), e nel 1875 a Palermo (L'Illustrazione popolare, XII [1875], 23, pp. 353 s.) in concomitanza con il congresso degli quella diVenezia nel 1895 ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] diVenezia, segn. 315, 5); infine nell'universitàdi Padova. Gli studi col Sarpi furono giuridici, ma più di procedura civile che di procedura penale; alla scuola padovana di che gravitavano intorno all'Accademia degli Incogniti, alla quale anche il ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] Brevi memorie sulla vita e sui fatti di G. L., Milano 1831; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 331-334; P. e il diritto penale, in Ius Mediolani. Studidi storia del diritto milanese offerti dagli allievi a ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...