INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Di fronte alle proteste dell'Universitàdidi N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, Italia, Relazioni di Roma, II, Venezia 1879, passim; Pontificato didi Antonio Pignatelli vescovo di Lecce (1671-1682), in Studi su Antonio Pignatelli papa I. XII, a cura di ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] diVenezia i diritti di nomina alle principali chiese cittadine (giuspatronato), così come la facoltà di riscuotere decime o di tassare i beni ecclesiastici per finanziare università trasferito in S. Maria degli Angeli il 4 gennaio 1583 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] deglidi condurre uno studio accurato utile a guidare gli interventi della Chiesa90.
Nel 1919 l’attivismo dei vescovi veneti si concretizzò in un’indagine conoscitiva condotta dal patriarca diVenezia sulla base di un questionario diUniversità ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] fine degli anni Settanta, è da annotare che gli operatori della catechesi sono stati oggetto di almeno tre seri studi sociologici condotti su scala nazionale dagli Istituti di catechetica e di sociologia dell’Università pontificia salesiana di Roma ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] degli altri cristiani fin dai tempi dell’universitàdi Padova; questa particolare attenzione si è sviluppata negli anni del suo impegno politico a Venezia il Sae istituisce un gruppo misto distudio e di servizio per i matrimoni interconfessionali, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] diVenezia, Pietro La Fontaine, il pronto ritiro dal commercio di un manuale di seminari e deglistudi, nelle persone del prefetto Giuseppe Pizzardo e di Antonino 27 dicembre 1938 del rettore dell’Università, Émile Golay al direttore del Département ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] delle dinamiche mediali, fonda a Roma nel 1947 l’Università internazionale di scienze sociali Pro Deo (oggi Luiss Guido Carli), «dove il cinema viene ampiamente studiato come strumento di comunicazione»113. Morlion è considerato l’ideatore del metodo ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di questa immensa massa di manoscritti35. Il Constitutum guadagnò così una nuova occasione di diffusione fin nei più remoti angoli d’Europa. Al termine deglistudi ’universitàdi versi sono riportati (nell’edizione diVenezia 1584, 795).
140 I versi ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] deglistudi non era indifferente: ad esempio i vescovi piemontesi uscivano tutti dall’universitàdi Torino, istituto fiorente distudidi regio patronato, come nel 1894 il nuovo patriarca diVenezia, Giuseppe Sarto, già vescovo di Mantova124 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 'uscita diVenezia dalla lega deglistudi ecclesiastici. Durante il suo pontificato, Roma divenne una vera e propria fucina di iniziative culturali e di imprese editoriali. Nel contesto degli II e la stessa Universitàdi Lovanio si appellarono perciò ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...