BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] in modo più profondo e sistematico all'universitàdi Bologna, dove fu certamente, ma in data non precisabile. Assai dubbio è invece che abbia frequentato anche lo Studiodi Parigi. Comunque, la sua eccezionale cultura giuridica, particolarmente ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] che aveva studiato teologia all'Oratoire, aderendo poi ai battisti, professore ora sia alla Scuola battista sia a quella della Chiesa libera, nonché libero docente di lingue semitiche all'Università statale121. Dei suoi figli uno, di nome Ludovico ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] reggente dello StudiodiVenezia per tre anni. Nel mese di luglio prese possesso del Concilio di Trento, degli Sgravi dello Stato Ecclesiastico, dello Studiodi Roma, dei 7 gennaio 1588 S. eresse l'Universitàdi Graz, creata dall'arciduca Carlo ed ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] deglistudidegli ultimi decenni, anche la distinzione suggerita daWalter Maturi nella voce ‘laicismo’ da lui scritta per il Dizionario didi delegati di municipi, universitàdi storia dell’Associazione nazionale pubbliche assistenze, Venezia 2004 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di partenza della sua ricerca, che corrisponde alla conoscenza deglistudi al suo tempo acquisiti, Minghetti mostra di che riveste nell’universo segnico del cristianesimo testimonianze al Processo di canonizzazione diVenezia, a cura di T.S. ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di Angelo Roncalli, patriarca diVenezia, non aveva mancato di messe in guardia nei confronti del relativismo e di ogni rivendicazione di autonomia del laicato nelle scelte politiche. Neppure i primi atti da papa facevano pensare a una rottura degli ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] Di origine mantovana, studiò a Milano e a Roma, dove a partire dal 1928 fu segretario della Congregazione dei seminari e delle università, collaborando conPio XI nella riforma deglistudi arcivescovo di Benevento nel 1930. Patriarca diVenezia nel ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] uno studio sull’adeguamento del pensiero della Chiesa rispetto all’evoluzione delle tecnologie (le più recenti dedicate al mondo digitale e al web).
Nel 1978 fu ancora il mezzo televisivo a sintetizzare meglio di qualsiasi altro il succedersi degli ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] studio comunitario, l’evangelizzazione popolare attraverso la predicazione itinerante sul modello di quella di Gesù e degli nel nostro paese fin dal Cinquecento (la comunità diVenezia esiste da allora e Venezia è l’unica città italiana in cui il ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Viene così edita nel 1773, a Venezia, per la prima volta dal 1567, interamente diradata deglistudi biblici»22.
Ci vorrà più di un secolo, di Propaganda Fide. Uno studio sulle edizioni della Bibbia presso la Biblioteca della Pontificia Università ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...