CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Istituto di fisica della universitàdi Roma principalmente a vantaggio degli allievi, tenendo sempre di mira organismi di controllo dell'E.I.A.R. vedi F. Monteleone, La radio italiana nel periodo fascista. Studio e documenti 1922-1945, Venezia 1976, ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] positivismo italiano, che esercitò grande influenza sulla formazione del giovane Ferri. Anche presso l'universitàdi Bologna, dove il F. studiò giurisprudenza, visse in un ambiente ricettivo alle tendenze positivistiche. Laureatosi nel 1877 con una ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] distudi presso i Fratelli, A. entrò all'universitàdi Lovanio nel 1476, ove studiò 'ostilità dei Romani e degli Italiani nei riguardi di A. sarebbe poi aumentata Venezia e Carlo V e si stipulava un'alleanza tra Carlo, il fratello Ferdinando, Venezia ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] prendere alcuna iniziativa nel governo degli Stati papali senza il consenso di fatto quasi una rifondazione) dell'Universitàdi a sradicare questa eresia a Venezia, Padova, Ferrara.
In concilio di Ferrara dettero un notevole impulso agli studi greci, ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] valori del passato. In quell'anno rifiutò il ministero degli Affari esteri. Il 3 apr. 1848 fu chiamato dal Le leggi civili e criminali di Carlo Felice pel Regno di Sardegna, in Studi economico-giuridici della R. Universitàdi Cagliari, I (1909), pt ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] gli studi, entrò di Sicurtà, della Stipel, della Eternit e di numerose altre società. Il 5 genn. 1942 l'universitàdi I Adunata Nazionale degli Industriali Italiani, p. 37; Y. De Begnac, Palazzo Venezia. Storia di un regime, Roma 1950, pp. 414, ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] di molti giovani nobili seguendo la corte nei suoi spostamenti di città in città; invitato dalla universitàdi rimbarcò per Venezia, che stava di corte e degli alti scoperte oceaniche, in Raccolta di documenti e studi relativi a Cristoforo Colombo..., ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] studi nell'universitàdi Torino, vi si laureò in giurisprudenza il 4 luglio 1853. Accanto agli studi estensiune e per popolazione alla Venezia da cedersi all'Austria in più remoto non tanto per il numero degli anni trascorsi quanto per il costume ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] degli intellettuali redatto da B. Croce. Superato il biennio, sul finire del '31 C. si trasferì al politecnico di Milano. Continuavano i suoi studi all'universitàdi Padova seguendo il suo maestro, ma nella stessa primavera rifiutò di partecipare ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] di Napoli le quote degli altri due giornali).
Ritenuto responsabile di profitti di , Venezia 1993 di un lungo dopoguerra, Napoli 2001, passim; S. Napoli, Il laurismo: problemi di interpretazione, "Working papers", Universitàdi Siena, Dipartimento di ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...