ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso deglistudi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] delle cattedre del R. Istituto distudî superiori di A. Severini e C. Puini (1863). In Roma l'insegnamento del cinese è iniziato all'università da C. Valenziani nel 1877. L'istituto superiore orientale diNapoli ha dato un contributo poco rilevante ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] compiere i suoi studî all'universitàdi Magonza, dove gli fu di conforto e di sprone la parola del professore di storia Nicola Vogt conoscenza degli uomini e delle cose. Sebbene non gli sfuggisse che la Prussia non fosse più quella diFedericoII, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di miniatura di straordinario interesse. La quale, del resto, ebbe fioritura anche fuori degli ambienti monastici e ne dà magnifica conferma il codice De arte venandi cum avibus dell'imperatore FedericoII agli studî giuridici, che nell'universitàdi ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] a diminuire d'importanza dopo l'ingrandimento dell'universitàdiNapoli favorito dai re angioini, diminuzione che nei secoli a noi più vicini andò aumentando con l'aumentare dell'importanza deglistudî universitarî fino a determinarne la fine.
Per lo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] degli scienziati: voleva mantenere il suo Stato isolato e in tal modo difeso, con una politica non troppo distante da quella di Ferdinando IIdiNapoli morte diFederico Guglielmo III e l'avvento diFedericodi riconoscimento dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] UniversitàdiNapoli, voluta nel 1224 da FedericoII, che peraltro non ebbe quei caratteri di decisione improvvisa che soli spiegherebbero un atto di ritorsione. Il provvedimento diFedericoIIdi N. Kamp, FedericoIIdi Svevia, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] in qualità di reggente dello studio conventuale e di professore pubblico di filosofia e di teologia all’università, si trasferì .), e molto probabilmente con la connivenza sia del re diNapoli sia diFedericodi Urbino (Fubini, 1994, pp. 87, 263 s.), ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] Napoli 1966. La parte più cospicua fu messa insieme in sei volumi da amici e allievi dopo la sua scomparsa: La Firenze di Vieusseux e di Capponi, a cura di G. Spadolini, Firenze 1986; Scritti vari, I, Alto Medioevo, cit.; II ’Universitàdeglistudidi ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] deglistudiUniversitàdi Padova", 24, 1991, pp. 35-36 (pp. 31-56).
43. Il primo codice da lui trascritto (nel 1450-1451) è conservato a Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. cl. IIdiNapoli nel Cinquecento, "Studi cura diFederico Stefani ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dell'imperatore Ferdinando II: per gli avversari era la rotta, e lo stesso re di Boemia Federico veniva costretto a fuggire tesi di laurea, UniversitàdegliStudidi Venezia, a.a. 1979-80 (una copia è conservata presso il Dipartimento diStudi ...
Leggi Tutto