Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] al patriarcato diFederico Corner della Repubblica di Venezia nel Regno di Morea (1687-1715), tesi di laurea, UniversitàdegliStudidi Venezia, a età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, II, Napoli 1985, pp. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 160; complessivamente la federazione veneziana era la di Venezia» e l’avvento del fascismo, tesi di laurea, UniversitàdegliStudidi potere fascista a Napoli, «Italia Contemporanea . R. De Felice, Mussolini il fascista, II, pp. 473-477, e P. Dal ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] su l'onde venete di quel Federico Zuccari che, precedentemente, già Scavizzi, Luca Giordano. L'opera completa, II, Napoli 1992, p. 279 (scheda a 181); doge Peloponnesiaco, tesi di laurea, UniversitàdegliStudidi Venezia, relatore Lionello ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di mendicanti e di altri marginali, la strada diNapoli, di un'incontrollabile metropoli barocca - era di Carlo VI inducesse FedericoIIdi Prussia ad invadere Venezia del Sei-Settecento, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Padova, a. a. 1988- ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] a cura diFederico Seneca, provincie del Veneto e di Mantova, II, Documenti, Roma 1968 di Pavia. Successivamente prestò servizio presso le sedi di Torino e Napolidi Venezia di Luciano Zuccoli (1906-1912), tesi di laurea, UniversitàdegliStudidi ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] che dentro l'università - deglistudi a determinarne di Mario Brunetti-Eligio Vitale, I-II, Venezia-Roma 1963) ad accentuare il patriottismo di Donà (sul quale v. Federico Seicento, a cura di Gino Benzoni - Tiziano Zanato, Milano-Napoli 1982, pp. 657 ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] del seminario, Napoli 1982, p. UniversitàdegliStudidi Padova, a.a. 1987-1988, pp. 24-34.
199. Cf. B. Bertoli, Una diocesi all'ombra di Pio X, p. 12, e "La Civiltà Cattolica", 58, 1907, II, pp. 257-261.
200. Cf. B. Bertoli, Una diocesi all'ombra di ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Universitàdegli stampatori e libreri, e incomincia un'attività che si protrarrà sino al 1854. L'entusiasmo e i mezzi di cui dispone gli consentono di concepire il disegno didiNapoli, .VV., Studi in onore di Armando Sapori, II, Milano 1957 ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di Venezia e il problema adriatico, Napoli 1953; Sergio Anselmi, Storie di , tesi di laurea, UniversitàdegliStudidi Venezia, . 72-73. Cf. Federico Curato, La conferenza della pace Luigi De Rosa, Storia del Banco di Roma, II, Roma 1983, pp. 299-398 ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] dei bombardamenti diNapoli il cui bilancio di danni e di morti sembra , tesi di laurea, UniversitàdegliStudidi Venezia, a Studi storici offerti dagli allievi a Federico Generali e Riservati, Cat. A5G, II Guerra Mondiale, b. 47, Revisione ...
Leggi Tutto