SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui FedericoII definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] Napoli, quella dello stratigoto (v. Stratigotus) a Salerno e a Messina ‒ sorte in epoca prenormanna e accettate da FedericoII , 17-20 ottobre 1983), a cura del Centro distudi normanno-svevi, Universitàdeglistudidi Bari, Bari 1985, pp. 81-83, 96, ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] 1924, nel VII centenario della fondazione dell'UniversitàdiNapoli ‒ creazione diFedericoII ‒, a Palermo era stata deposta una periodo che studia", non lasciandosi irretire da partizioni legate alla divisione dei saperi e degli ambiti disciplinari ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice FedericoII emanò leggi per le terre [...] Bari 1968, pp. 75-79 (già in Atti del Convegno distudi federiciani, Palermo 1950, pp. 91-95).
A. Brusa, FedericoII e gli eretici, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'UniversitàdegliStudidi Bari", 17, 1974, pp. 289-326.
K.-V. Selge ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] conservatrice e del ministro Federico Sclopis a difesa della magistratura piemontese (di cui egli stesso, il accademico della R. UniversitàdegliStudidi Siena», 1921-1922, pp. 13-44, ora in Id., Opere giuridiche, Morano, Napoli 1966, 2° vol ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] , Della ragion criminale libri due, dettati nell'UniversitàdegliStudidiNapoli dal dì 5 novembre 1794 sino al 3 giugno 1795, Biblioteca Nazionale diNapoli, Ms. XIX, 74.
Il Caffè (1764-1766), a cura di G. Francioni, S. Romagnoli, 2 voll., Torino ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] proavorum trasmette la nobilitas (Friderici II imperatoris epistolarum libri VI, a cura di J.R. Iselius, I, Basileae 1740, ep. 27). Il problema, infine, è accennato anche nel breve di fondazione dell'UniversitàdiNapoli: "cum sterilis esse non ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] dei D. risalgono al marzo e al luglio 1224 (VI, 30, privilegio diFedericoII per i popoli baltici, e III, 4, circolare dell'imperatore per la fondazione dell'universitàdiNapoli) ed è quindi possibile che proprio questi due testi costituiscano i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] di fisica dell’UniversitàdiNapoliFedericoII.
Al 1771 risale il Gabinetto di fisica dell’Universitàdi Pavia, presto dotato di ampi spazi, di torre dell’osservatorio e di strumenti, destinati dal docente di 20072.
UniversitàdegliStudidi Bologna, ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] di Gian Iacopo Trivulzio, Milano 1815, II, p. 113, 143-146; Cronica diNapolidi Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli S. Camilli, G.V. Orsini. Un barone condottiero del Quattrocento, tesi di dottorato, Universitàdeglistudidi Firenze, 2012. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno diNapoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] e il suo tempo, Atti del Convegno distudi, Foggia 1976, a cura di R. Ajello, 2 voll., Napoli 1980.
L. Mannarino, Le mille favole degli antichi. Ebraismo e cultura europea nel pensiero religioso di Pietro Giannone, Firenze 1999.
A. Merlotti, Giannone ...
Leggi Tutto