Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] ’s Tegni, ca. 1300-1450, Uppsala 1982, Napoli 19842.
P.O. Kristeller, Studi sulla scuola medica salernitana, Napoli 1986.
Il “Liber Augustalis” diFedericoIIdi Svevia nella storiografia, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987.
P. Morpurgo ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] imperiale degli Angioini diNapoli, i loro vicariati imperiali e Bartolomeo di Capua, in Studi in onore di Arrigo Solmi, II, Città di predicazione del domenicano Federico Franconi diNapoli, in Quei maledetti Normanni. Studi offerti a Errico Cuozzo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto FedericoIIdi Hohenstaufen [...] consigliere e confidente diFedericoII, Pier delle Vigne in qualità di professore dell'universitàdiNapoli. Tutto ciò degli Angioini diNapoli. I loro vicariati imperiali e B. da Capua, in Studidi storia e diritto in onore di Arrigo Solmi, II ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] Ja'aqov Anatoli un intellettuale ebreoalla corte diFedericoII, in Gli ebrei in Sicilia dal tardo antico al medioevo, Palermo 1997; Ead., Il Malmad ha-talmidim di Ja'aqov Anatoli (tesi di dottorato), UniversitàdegliStudidi Palermo, 1999; Ead., Il ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] natura e le qualità dell'anima umana.
L'Universo descritto da M. è racchiuso dalle nove sfere e FedericoII affinché favorisca lo studio delle scienze e perché si possano svolgere disputationes con il sovrano ascoltando le diversità di opinione degli ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere diFedericoIIdi Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] di Nicola Pisano, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana distudidi Storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, 1978, a cura didiFedericoII a Capua in un disegno di Francesco di Giorgio, "Napoli ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DIFEDERICOII
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] di conseguenza investita da un'ondata di entusiasmo anche per FedericoIIStudi sulle 'quaestiones' civilistiche disputate nelle Università medievali, Catania 1980, pp. 9-56; A. Cernigliaro, Sovranità e feudo nel Regno diNapoli 1505-1557, II, Napoli ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte diFedericoII nel dicembre del 1220, che [...] registro della cancelleria diFedericoII del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 2002.
F. Torraca, Studi su la lirica italiana del Duecento, Bologna 1902.
M. Schipa, Contese sociali napoletane nel Medioevo, Napoli 1906.
A. Marongiu ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca diFedericoII: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] Berardo risiedeva di nuovo alla corte diFedericoII. Guido Bonatti riferisce che P., conclusi gli studi, era stato concesso da FedericoII ai popoli baltici, e III, 11, la lettera circolare sulla fondazione dell'UniversitàdiNapoli. Forse si ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] , s. 6, LXVIII (2011), pp. 15-36; A. Grandolfo, Geronimo d’Auria (doc. 1566-1623). Problemi di scultura del secondo Cinquecento partenopeo, tesi di dottorato, UniversitàdegliStudidiNapoli ‘FedericoII’, 2012, pp. 32 s., 64 s.; F. Speranza, G. S ...
Leggi Tutto